SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

All’UIA 2008 di Torino la casa ‘low cost’ a zero emissioni
Presentato accordo tra Mario Cucinella e Italcementi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/07/2008 –  Una casa di 100 mq da 100mila euro, costruita utilizzando le più avanzate tecniche eco-sostenibili. È questo l’obiettivo dell’accordo tra il Gruppo Italcementi e lo studio bolognese Mario Cucinella Architects, pronti ad unire i propri sforzi per la realizzazione di nuovi materiali e tecnologie da impiegare nel progetto della Casa “low cost” a zero emissioni. La partnership è stata ufficialmente presentata il 2 luglio scorso presso la sala Parigi del Lingotto di Torino, in occasione del XXIII Congresso Mondiale di Architettura.
 
I tecnici del Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi Group lavoreranno in stretta collaborazione con lo studio dell’architetto bolognese – particolarmente attento alla sperimentazione di materiali tecnologicamente avanzati in grado di migliorare la nostra vita e le performance degli edifici – per lo sviluppo di materiali innovativi ed ecologicamente sostenibili. Il team metterà a disposizione cementi, materiali da costruzione, tecniche per l’isolamento termico e acustico e processi di industrializzazione per la riduzione dei costi di costruzione.
 
Si avvia così un nuovo tipo di rapporto tra industria manifatturiera e architettura, che mette a confronto e relaziona campi diversi del sapere con lo scopo prioritario di salvaguardare l’ambiente e costruire città migliori.
 
La realizzazione della casa con “zero spese e zero CO2” non rappresenta solo un’idea; è bensì un progetto concreto che sarà a breve realizzato a Settimo Torinese, dove sono previsti trenta alloggi eco-sostenibili in un’area industriale dimessa oggetto di un intervento di recupero urbano.
 
Si tratta di una abitazione eco-sostenibile moderna, che lascia spazio alle differenti identità e modi di vivere. La composizione della forma può essere decisa scegliendo le diverse ipotesi e consente la realizzazione di soluzioni spaziali che esprimono il desiderio di coloro che le abitano. Una prefabbricazione non standardizzata, con elementi strutturali leggeri e attrezzature mobili, come pareti scorrevoli e curvabili e sistemi di chiusura a monoblocchi, consente di diversificarne l’aspetto sia esterno che interno.
 
“La struttura – spiegano dallo studio MCA Archietcts – garantisce zero emissioni di CO2, grazie all’impiantistica fotovoltaica integrata architettonicamente, all’utilizzo di superfici captanti energia solare per i mesi invernali, circolazione interna dell’aria per quelli estivi, e a tutte le strategie passive adottabili per rendere l’edificio una macchina bioclimatica”.
 
“Il contenimento dei costi di realizzazione è invece affidato all’impiego di prefabbricazione leggera e flessibile: elementi strutturali, apparati tecnici, attrezzature mobili come pareti/pannelli scorrevoli-smontabili-curvabili per la divisione interna degli alloggi; sistemi di chiusura o tamponamenti monoblocco fatti di componenti sostituibili che possano diversificare l’aspetto esterno, ma anche garantire un’estensione di quello interno (balconi, terrazzini, logge, eccetera)”.

  Scheda progetto: Casa 100K €
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali Photographer - www.danieledomenicali.com
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/05/2009
La casa off-grid, autosufficiente e sostenibile
Il progetto di Cucinella è già realtà nella Fabbrica del Sole di Arezzo

13/10/2008
Italcementi al SAIE di Bologna nel segno dell’innovazione
Nuovi prodotti eco-compatibili e servizi per la clientela

29/05/2008
Settimo Torinese: la casa-eco firmata Cucinella
Una macchina bioclimatica da 100mila euro

24/04/2008
'Energia dell'Architettura': i lavori di Mario Cucinella
Mostra nell’ambito di Torino 2008 World Design Capital

20/11/2007
A Fieramilano “La casa da 100.000 euro” di Mario Cucinella
Abitare una macchina che produce energia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
mario cucinella architects

Casa 100K €

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata