Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

La futura ambasciata finlandese a Tokyo
Vincono Lahdelma & Mahlamäki con AIKI
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/03/2009 – È lo studio di architettura Lahdelma & Mahlamäki il vincitore del concorso di progettazione della nuova ambasciata finlandese a Tokyo.
 
Con la proposta intitolata “AIKI” il team originario di Helsinki (Finlandia) ha conquistato il primo posto della competizione lanciata dal Ministero Finlandese degli Affari Esteri, superando concorrenti quali ALA Architects, Heikkinen - Komonen, Helin & Co, JKMM e SARC Architects. A presiedere la giuria del concorso Mikko Paaso, direttore del Real Estates del Ministero degli Affari Esteri.
 
Dopo uno studio durato due anni, il Ministero Finlandese degli Affari Esteri ha ritenuto opportuno rinnovare la funzionalità degli edifici dell’ambasciata a Tokyo, facendone una nuova vetrina contemporanea per la cultura e gli scambi economici. Non solo il Giappone è uno dei partner commerciali più importanti che la Finlandia possa vantare in Asia, ma le università e gli istituti di ricerca del paese del sol levante tessono costantemente relazioni di cooperazione scientifica con i centri di ricerca finlandesi. D’altra parte, negli ultimi decenni lo stato finlandese ha sistematicamente rinnovato le sedi delle sue ambasciate nel mondo.  
 
Ordine strutturale, ripetizione e trasparenza sono i principi cardine del progetto firmato da Lahdelma & Mahlamäki, che spiegano: “La nostra proposta si basa sui valori universali ed eterni nell’architettura. Abbiamo impiegato gli elementi più longevi della cultura edilizia finnica e giapponese, trasferendo 'con delicatezza' una parte dei nostri saperi a Tokyo”. In questo senso il design modulare della struttura rappresenta il link più evidente tra le forme architettoniche finlandesi e quelle giapponesi.
 
Travi e colonne in legno creano l’intelaiatura dell'edificio, all'interno della quale sono inserite superfici di fattura differente, mentre una doppia pelle caratterizza la facciata del volume, favorendo il controllo della temperatura interna e la ventilazione naturale del volume. Il primo strato è in vetro serigrafato e opalizzato, a rivestimento della struttura in legno, il secondo rappresenta la somma di un muro pieno e una parete in vetro acusticamente isolante. Tra i due strati ha sede uno spazio vuoto che garantisce la circolazione dell’aria e l’ombreggiamento degli interni.
 
La presenza di corti verdi all’interno della struttura, abbinata alla presenza costante di superfici vetrate semitrasparenti, consente un ulteriore afflusso della luce naturale nella struttura. 
 
Le attività dell’ambasciata sono state suddivise per sezioni, collocando ciascuna funzione su un piano dell’edificio. Dall’ingresso principale è possibile accedere liberamente agli spazi dedeicati a istituzioni finlandesi quali Tekes, Finpro, FinNode, Finnish Institute, agli spazi polifunzionali e alla grande sala riunioni.  
 
Le altre aree sono raggiungibili solo una volta superato il controllo della sicurezza. Entrambi gli appartamenti dell’Ambasciatore - quello privato e quello di rappresentanza - godono di privacy e di ottime viste panoramiche.
 

  Scheda progetto: AIKI - Ambasciata Finlandese a Tokyo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lahdelma & Mahlamaki

AIKI - Ambasciata Finlandese a Tokyo

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata