interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano: via libera alla Biblioteca Europea
Il progetto della BEIC firmato Bolles + Wilson
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/04/2009 – Dopo otto anni dal concorso internazionale di progettazione giunge a capolinea l’iter progettuale della BEIC, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura che avrà sede a Milano. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha recentemente espresso parere favorevole al progetto esecutivo presentato nel novembre scorso. Il progetto porta la firma dell’architetto Peter Wilson dello studio Bolles + Wilson, vincitore nel novembre del 2001 del concorso internazionale al quale parteciparono 93 gruppi di progettazione.
 
Rimasto sostanzialmente fedele all’idea vincitrice del concorso, l’attuale progetto prevede l’introduzione di nuovi elementi quali la facciata in terracotta, i pannelli fonoassorbenti tipo “codice a barre” negli interni ed i solai antisismici a onde.
 
L’edificio si presenta come un imponente blocco rettangolare di 36 metri con due braccia laterali che fungono da ingressi opposti alla struttura (86mila mq di superficie). Le rampe di ingresso sui fronti est e ovest piegano le pavimentazioni circostanti fino ad un’altezza di 5 m dalla piazza, degli ingressi e dell’atrio. Con i loro ampi tappeti erbosi, le rampe svolgeranno la duplice funzione di parco e forum urbano.
 
I bracci delle sale di lettura si estendono fuoriuscendo dal volume principale e collegano la piazza antistante la BEIC con il tessuto urbano circostante. I terrazzamenti dei vari dipartimenti incorniciano un forum della comunicazione. Sale di lettura inserite nelle pareti laterali dell’involucro o posti di lettura affacciati dalle balconate offrono un’ampia varietà di atmosfere di lavoro. Materiali caldi e fonoassorbenti determinano l’atmosfera richiesta per una biblioteca.
 
“Il via libera – commenta il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli – è un passo decisivo per attivare la realizzazione di un’opera fondamentale per la cultura del nostro Paese nel confronto europeo”.
 
Si attende ora il via ai lavori, per i quali è stata stimata una spesa di 260 milioni di euro.

  Scheda progetto: BEIC - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.02.2025
Nouvelle Renaissance: il Louvre scommette sul futuro e punta sulla sua ristrutturazione
03.02.2025
In un borgo sardo, una piccola architettura ritrovata, tra memoria e contemporaneità
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
BOLLES+WILSON

BEIC - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata