Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Sudan: il padiglione di meditazione e preghiera
Realizzato da Tamassociati per conto di Emergency
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/04/2009 – Parte integrante del Centro di Cardiochirurgia “Salam” realizzato in Sudan per conto dell’organizzazione umanitaria EMERGENCY, il Padiglione di meditazione e preghiera è stato ultimato nel maggio 2007. Il progetto porta la firma di TAM associati, una organizzazione professionale attiva nella elaborazione di progetti per l’architettura e la comunicazione sociale, che opera dal 1987 come atelier di progettazione con sedi principali a Venezia e Parigi.
 
“Il Sudan – spiegano i progettisti di tamassociati – è un paese che nel corso degli ultimi vent’anni è stato flagellato da numerose guerre inter-etniche ma soprattutto inter-religiose. Etnicamente gli Arabi costituiscono il 39% della popolazione gli Africani il 61%; dal punto di vista religioso il 70% dei Sudanesi risultano essere di fede musulmana, mentre il restante 30% è costituito da cristiani e altre fedi religiose (Dati tratti dal rapporto di "Human Rights Watch": Q&A: Crisis in Darfur del 05/05/2004).
Quando ci siamo trovati a dover pensare ad un luogo che ospitasse la preghiera, com’è consuetudine avvenga in qualunque luogo di cura, ci siamo dovuti confrontare con questo difficile dilemma: pensare uno spazio che potesse ospitare la complessità spirituale che alberga in questo paese.La scelta è stata quella di non privilegiare alcuna forma di culto ma di creare uno spazio capace di ospitare la preghiera e meditazione di tutte le fedi”.
 
L’esterno è dominato dalla grande vasca d’acqua, carica di significati simbolici in questa zona subsahariana. L’acqua è prelevata dal vicino fiume Nilo e poi reimpiegata per l’irrigazione delle aree verdi dell’ospedale. La vasca crea un distacco spirituale tra macrocosmo esterno dell’ospedale/mondo e microcosmo, ventrale, dell’edificio. Quest’ultimo è formato da due cubi bianchi sfalsati e comunicanti con copertura semitrasparente realizzata con le anime di foglie di palme.
Gli interni dei due cubi sono caratterizzati dalla presenza di due alberi che rendono questi spazi contemporaneamente sacri ma anche profani per la presenza di un elemento naturale all’interno di uno spazio artificiale.
 
“Abbiamo dovuto confrontarci con la religione musulmana che è la fede professata dalla maggioranza dei Sudanesi – continuano gli autori del progetto – e con le regole imposte da questo culto (le abluzioni, la separazione uomini donne) ma abbiamo calato queste regole in un contesto straniante che non le rendesse dominanti. La cosa è stata possibile occultando tutti i simboli e gli elementi religiosi che potessero essere ricondotti ad un’unica religione. Ad esempio lo spazio per le abluzioni non è altro che uno spruzzo d’acqua più alto che, prima dell’ingresso, permette il lavaggio ma che non ha alcuna connotazione religiosa e che viene percepito come un elemento della vasca d’acqua”.
 
Il progetto ha ottenuto una menzione speciale nella categoria Premio Architectur-Xport del Detail Prize 2009. Così la giuria ha motivato tale scelta:
“Gli architetti sono riusciti a creare un luogo neutrale per la meditazione di tutte le religioni e i gruppi etnici presenti nel Sudan. Attraverso l’utilizzo di materiali del luogo ed una progettazione chiara, hanno realizzato uno spazio di evidente semplicità, valorizzata da un gioco di luci e ombre, che trasmette un senso di tranquillità rafforzato dall’acqua che domina lo spazio esterno”.
 
Aderendo alla filosofia del lavoro in network, TAM ha mantenuto una struttura aperta per favorire la più ampia collaborazione e partecipazione ai progetti sia all’interno che all’esterno della propria organizzazione. Si tratta di una scelta operata contro la figura individuale dell’autore, a favore di una più marcata consapevolezza del significato sociale e collettivo del proprio operato. In questa ottica TAM, a partire dagli anni ‘90, ha sviluppato un’attività di progettazione orientata alla realizzazione di spazi pubblici con tecniche di progettazione partecipata e comunicativa, con incarichi attualmente in corso con varie Pubbliche Amministrazioni in ambito nazionale.

  Scheda progetto: Prayer pavilion for the Salam Centre for Cardiac Surgery:
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Salam centre for cardiac surgery
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
© AKAA / Marcello Bonfanti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
TAM
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/11/2009
Di diritto di rovescio. La dimensione etica al centro del fare architettura
In mostra a Trieste i lavori di TAMassociati

17/11/2009
MAXXI: una mostra permanente sul centro pediatrico di Tamassociati per Emergency
Massimo Grimaldi vince il concorso 'MAXXI 2per100'



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
TAMassociati

Prayer pavilion for the Salam Centre for Cardiac Surgery:
  Scheda progetto:
TAMassociati

Salam centre for cardiac surgery

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata