SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


FIAM in festa al Salone del Mobile '09
La magia del vetro
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/05/09 - Quest’anno Fiam ha accolto il pubblico del Salone del Mobile di Milano in una festa dalle magiche sorprese.
L’iridescenza del vetro riluce come tante candeline accese per celebrare un grandioso anniversario: il tavolo Ragno compie 25 anni e per l’occasione si mostra nella nuova versione rotonda da 145 cm di diametro.
In uno scenografico allestimento ideato da Rodolfo Dordoni, Fiam dedica con una “torta di compleanno” una festa speciale a tutti i suoi invitati per rendere omaggio ad una materia, il vetro, preziosa e senza tempo, che prende vita sempre in nuove forme grazie alle creazioni del design.

Il piacere di ritrovarsi insieme per salutare le nuove creazioni si unisce all’entusiasmo ed alla volontà di tendere sempre al meglio: con questo spirito Fiam continua a raccontare la sua storia di successo internazionale ed al Salone festeggia un nuovo anno assieme ai suoi estimatori.
Da oltre 35 anni l’azienda racchiude nella cultura del vetro una tradizione di competenze tecniche, un bagaglio di valori imprenditoriali, una raffinata sensibilità estetica, ma soprattutto una visione, da sempre orientata a trasmettere al pubblico le emozioni che scaturiscono da una materia affascinante.

Plasmare il vetro significa affrontare ogni volta una nuova sfida nel piegare la volontà della materia alla volontà dell’uomo e realizzare il perfetto incontro fra sapienza artigianale, capacità tecnologica e genio progettuale.
Fiam rende possibile questo equilibrio unico di passione e know-how, collaborando con designer di calibro internazionale per testimoniare con i suoi prodotti una storia che ha lasciato tracce indelebili nel panorama del design e prosegue ancora oggi su un cammino aperto al futuro.
 

Nell’atmosfera di festa del Salone del Mobile Fiam ha ripercorso così le epoche della sua storia rivisitando alcuni dei suoi prodotti-icona, come RAGNO e CAADRE, mentre porta in scena le nuove creazioni 2009, nate dalla collaborazione con alcuni dei nomi più prestigiosi del design internazionale.

Setsu e Shinobu Ito firmano il tavolo allungabile SHINTO, la cui struttura si ispira all’antica tradizione giapponese dell’origami, arricchendo le collezioni di tavoli che da sempre rappresentano Fiam nel mondo.
La collaborazione con Ludovica e Roberto Palomba e ha dato vita alla collezione di tavoli bassi NEXT, un prodotto elegante e moderno dove plasticità e solidità si contrappongono perfettamente alla leggerezza ed alla fluidità del vetro: la materia si torce e nella sua trasparenza genera linee marcate e rigorose.
Un’altra novità, espressione delle potenzialità di Fiam, è lo specchio girevole MIR disegnato da Roberto Paoli, che si inserisce nella storica passione dell’azienda per gli specchi. Il progetto trae ispirazione dalla parola ‘mir’, che in russo significa sia ‘mondo’ che ‘pace’, per creare uno specchio che centra la sua forza sulla bellezza, unica portatrice di armonia tra gli uomini.
Prosegue inoltre la collaborazione con Ilaria Marelli che firma quest’anno i nuovi elementi della collezione MILO, una vetrina ed un espositore, in cui la smaterializzazione proposta dalla finitura trasparente o la presenza scenica della finitura nero trasparente contribuiscono a valorizzare l’elemento d’arredo ed allo stesso tempo a rendere protagonisti gli oggetti in esso contenuti.
Nuova edizione per il tavolo allungabile RAY PLUS di Bartoli Design, in un’inedita versione che, adottando soluzioni tecniche innovative, permette di estendere il piano su un unico lato per aumentare i posti tavola.

Ciascuno dei nuovi prodotti risponde alle esigenze e alle richieste di un pubblico attento ai particolari, alla ricerca di elementi d’arredo estremamente flessibili all’interno degli ambienti e capaci di inventare nuove soluzioni per l’abitare contemporaneo.
Il racconto Fiam continua nel segno della grande passione ed esperienza nella lavorazione del vetro curvato ed anche nella capacità di veicolare la cultura del vetro attraverso progetti tecnologici in grado di aprire nuovi orizzonti.

 

Fiam Italia

Via Ancona,
61010 TAVULLIA (PU)
Tel: +39 0721 20051
Fax: +39 0721 202432
www.fiamitalia.it
[email protected]


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/02/2012
LLT Long Long Table by Fiam
La poesia del vetro con Benini e Gonzo ai Saloni

15/01/2010
Il nuovo sistema modulare di FIAM
In anteprima al prossimo Maison&Object



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
FIAM-ITALIA

1
2
3
4
5
6
 »
LOLLIPOP
CHRISTINE
CAADRE
CAADRE WITH LIGHT
DORIAN
LET ME SEE
LUCY
MIRAGE
PASHA
PHANTOM
1
2
3
4
5
6
 »

FIAM-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata