Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Conclusa la IV edizione del Premio E. Lusana
Vince il duo Zaramella - Biancardi
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/07/2009 – “Uscimmo a rimirar le stelle” è il titolo del progetto vincitore della Quarta Edizione del Premio d'Architettura Ernesto Lusana, organizzata, come di consueto, dall’Ordine degli architetti della provincia di Latina. Firmata dagli architetti trevigiani Radames Zaramella ed Enrico Biancardi, la proposta vincitrice ha superato altri 119 lavori in gara, seguita dai progetti Live in a fruitboxdi Daniela Serini (Milano) e”Zang Tumb Tumbdel team italo-spagnolo Piemonte – Samsarelou (PISAA).

Così come nella scorsa edizione del Premio, il tema della competizione è stato “La casa Leggera”. Nello specifico il concorso richiedeva ai partecipanti la progettazione preliminare di un edificio sperimentale di edilizia residenziale pubblica, ospitante 15 alloggi di cui 5 da 45 mq; 5 da 64 mq e 5 da 74 mq, tutti dotati di cantina. L’immbile sorgerà su un lotto messo a disposizione dal comune di Itri in provincia di Latina.
 
Nella proposta vincitrice l’edificio si struttura su una griglia regolare, componibile in base al carattere e all’ampiezza delle singole unità abitative, di facile cantierabilità.
 
“I tre tagli abitativi (45,64,74mq.) permettono disposizioni interne con variabili funzionali e destinazioni diverse appropriandosi delle potenzialità nel rapporto tra interno e esterno che il progetto offre, vivendo più il concetto di casa isolata che di appartamento condominiale – spiegano i progettisti. La qualità abitativa è così garantita e esaltata su più aspetti: l’aspetto formale e spaziale con la forte identità non omologata di ogni singola unità che dilata il proprio abitare nelle ampie terrazze a verde, dove questo diventa elemento protagonista delle facciate oltre che prezioso ausilio naturale al controllo climatico; l’aspetto ambientale per la luminosità e la vista su più fronti legato anche alle scelte costruttive e dei materiali che garantiscono un confort domestico oltre che una flessibilità assoluta sugli interventi; l’aspetto impiantistico con la predisposizione di sistemi per l’auto produzione energetica e il riuso delle fonti di approvvigionamento; l’aspetto di una identità e di una appartenenza dell’utente che ritrova una sua possibile appropriazione di un luogo “denso” e conformabile, segno distintivo del progetto che vuole essere più una sommatoria di singole case (solo gli accessi tra l’altro rimangono comuni) che non un edificio condominiale”.
 
Il Premio ha altresì attribuito una menzione di merito ai seguenti progetti:
- “Unità nella diversità nell’unità”, capogruppo Arch. Antonio Giuseppe Martiniello (Napoli)
- “Casa città”, capogruppo Arch. Pisana Posocco (Roma)
- “Alice nel paese delle meraviglie”, capogruppo Arch. Roberto Mazzer (Roma)
- “Le dolci case sulla collina”, capogruppo Arch. Lorenzo Capobianco       (Napoli)
 - Ad utilità anco degli altri, capogruppo Arch. Luca Abbadati (Brescia)
- Superindividualità, capogruppo Arch. Massimo Pica Ciamarra (Napoli)
- La sostenibile leggerezza dell’abitare, capogruppo Arch. Antonio Crobe Latina.

Al team vincitore del concorso va un premio pari a 6.000 euro, mentre al secondo ed al terzo classificato spettano delle somme per il rispettivo importo di 2.500 e 1.000 euro.

  Scheda progetto: La casa leggera 2009 - 1° classificato
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: live in a FRUITBOX - La casa leggera 2009 - 2° classificato
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Zang Tumb Tumb - La casa leggera 2009 - 3° classificato
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ENRICO BIANCARDI ARCHITETTO

La casa leggera 2009 - 1° classificato
  Scheda progetto:
Davide Spolaore

live in a FRUITBOX - La casa leggera 2009 - 2° classificato
  Scheda progetto:
PISAA - Piemonte·Samsarelou·Arquitectos

Zang Tumb Tumb - La casa leggera 2009 - 3° classificato

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata