Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

CHN per il Museo delle Scienze di Campinas
Un’architettura cangiante caratterizzata da vetro, acciaio e alluminio
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/09/2009 – L’Università degli Studi di Campinas (Brasile) ha scelto il team di CHN (San Paolo, Brasile) come vincitore del concorso di progettazione del nascente Museo delle Scienze di Campinas.
 
Nelle intenzioni dello studio vincitore, il nuovo contenitore culturale, destinato a sorgere all’interno del campus universitario brasiliano, sarà “un museo che osserva ed è osservato, dal quale prende forma un nuovo rapporto tra Uomo e Natura, Architettura e Paesaggio”.
 
Nel progetto di CHN, sulle diafane facciate esterne dell’edificio sono inseriti pannelli orientabili in alluminio riflettente, a garantire il controllo termico degli interni lungo le quattro stagioni. La pelle bianca del volume contribuisce altresì a migliorare la performance termica del fabbricato, ostacolando la penetrazione di radiazioni solari dannose.
 
Le tonalità cromatiche del fabbricato, assieme alla massiccia presenza di materiali riflettenti (acciaio, alluminio e vetro), trasformano la struttura, se vista a distanza, in un punto luminoso, contraddistinto da un bagliore diffuso e multiforme,  la cui effettiva geometria si disvela agli occhi del visitatore solo progressivamente, nel suo avvicinarsi alla struttura. Il museo è quindi concepito come un’architettura cangiante, la cui presenza assume sembianze differenti in base ai colori del cielo, alla luce naturale e alla distanza dalla quale lo si guarda.
 
Il rapporto tra gli utenti e il nuovo contenitore culturale avviene attraverso un processo di graduale scoperta e conoscenza, che principia all’esterno dell’edificio e termina solo una volta abbandonato quest’ultimo. La struttura consta di un lungo volume orizzontale su un solo livello che, posto su un’asse nord-sud, terminain una “coda” verticalmente estesa, sulla cui sommità è collocato un osservatorio astronomico.
 
Lungo il “nastro” monopiano sono distribuiti diversi spazi accessibili liberamente quali shop, biblioteca, caffetteria e osservatorio, protetti da pareti trasparenti che rendono costante il contatto visivo con l'esterno. Superata la biglietteria si susseguono gli spazi delle mostre temporanee per poi giungere alla collezione permanente del museo, ubicata nel monumentale volume multipiano "di coda". Completano il progetto, inseriti nel livello più basso del Museo, al di sotto del vcodaolume orizzontale, una Mostra Multimediale, un Auditorium e un Atelier della Scienza. Alla stessa quota, sul limite meridionale dell'edificio, sono ubicati magazzini, funzioni di servizio e accessi tecnici alle sale espositive.

  Scheda progetto: Museo della Scienza - Exploratory Science Museum of Unicamp
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CHN

Museo della Scienza - Exploratory Science Museum of Unicamp

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata