07/10/2009 - Il mattone facciavista come oggetto d’arte in grado di reinventare l’architettura contemporanea: è questa la filosofia della Fornace S.Anselmo, costantemente impegnata in una continua ricerca tecnologica e stilistica, che permette ai suoi prodotti di essere scelti per le case più ricercate e le costruzioni d’avanguardia.
S.Anselmo è azienda da sempre promotrice di una nuova cultura nell’uso del mattone facciavista, troppo spesso legato ad un concetto di tradizione e preferito per la maggior parte per la ristrutturazione di edifici storici. Pur mantenendo il legame con il passato e continuando ad impegnarsi per il recupero di costruzioni prestigiose (quali il Teatro La Fenice di Venezia e la Domus Aurea di Roma), S.Anselmo è proiettata verso l’architettura d’avanguardia ed ha inaugurato un nuovo servizio on-line per i professionisti che disegnano lo skyline del futuro.
Dopo il grande successo di Casa Interattiva, l’area che offre la possibilità di visualizzare on-line la resa estetica dei prodotti S.Anselmo in ambientazioni esterne ed interne, nel sito dell’azienda è stata attivata la nuova sezione “ Provocazioni Architettoniche”, una gallery fotografica che documenta le infinite applicazioni possibili del mattone facciavista: le immagini catturano particolari disegni sulle facciate, create con un sapiente uso di cromatismi; ritraggono edifici contemporanei rivestiti da mattoni caratterizzati da geometrie e finiture moderne, all’avanguardia, in un perfetto connubio con materiali high-tech quali il vetro o l’acciaio.
Il web viene utilizzato da S.Anselmo come mezzo di condivisione e promozione di una nuova cultura dell’abitar e: gli architetti, primi fautori delle città del futuro, possono utilizzare la galleria di immagini come fonte di ispirazione per i propri lavori e diffondere, in un periodo di grande attenzione all’ecologia, l’uso di un materiale naturale quale la terracotta.
|