22/01/2010 - La Conferenza Episcopale Italiana nel 2008 ha indetto la quinta serie di concorsi nazionali per la progettazione di complessi parrocchiali in tre diocesi italiane, rappresentative delle tre aree geografiche (nord, centro e sud).
L’inquadramento culturale dell’iniziativa da anni rende possibile attivare ed alimentare il dialogo con il mondo dell’architettura in ordine all’approfondimento di temi quali la configurazione dello spazio sacro, la riconoscibilità dell’edificio di culto, le caratteristiche formali ed estetiche e gli aspetti funzionali delle opere in progettazione, nel rispetto di precisi parametri economici.
Per quest’ultima edizione è stata scelta la procedura con forma anonima, per rendere ancora più obiettiva e imparziale la valutazione delle Giurie. Secondo una formula collaudata, gli architetti invitati hanno costituito con artisti e liturgisti le equipe di progettazione.
La procedura dei progetti pilota è stata curata dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto.
Le proposte saranno esposte a Roma fino al prossimo 21 febbraio presso il Centro internazionale d’arte contemporanea Sala1 (Piazza di Porta San Giovanni, 10, Scala Santa), in una mostra dal titolo: “Nuove chiese italiane 5 - 21 progetti in concorso”
I progetti esposti:
- Diocesi di Macerata-Recanati-Tolentino-Cingoli-Treia, complesso parrocchiale Stella
Maris, Porto Recanati (MC) di: Corrado Scagliarini, Luisa Fontana, Antonio Marchesi, Giuseppe Mongelli, Lorenzo Netti e Gloria Anna Valente, Gaia Remiddi, Gianfranco Sanna.
- Diocesi di Agrigento, complesso parrocchiale Gesù Maestro, Racalmuto (AG) Riccarda Rigamonti, Next architetti, Antonella Mari, Pierluigi Cerri, Danilo Lisi, Piero Sartogo e Nathalie Grenon, Massimiliano Valdinoci.
- Diocesi di Lodi, complesso parrocchiale Madonna delle grazie, Dresano (MI) Vincenzo Corvino e Giovanni Multari, Giampiero Lilli, Giovanna Potestà, Vito Corte, Paolo Greppi e Pierluigi Bianchetti, Raffaella Laezza, Manfredi Nicoletti.
|