Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

In Cile il variopinto Lofts Yungay II di Rearquitectura
Una serie di volumi disposti lungo il pendio in un insieme armonioso
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/03/2010 - L’edificio Yungay Lofts II, progettato dagli architetti Antonio Menéndez Ferrer e Cristian Barrientos Vera di Rearquitectura, si trova nella zona di tutela storica di Valparaiso in Cile.
Le condizioni geografiche sono state fondamentali nelle scelte progettuali. L'edificio si trova in un lotto con forte pendenza, sia nella parte anteriore sia in quella posteriore che affaccia su un burrone. Uno dei grandi valori urbani di Valparaiso è stato il rispetto con cui sono stati costruiti gli edifici e l'adeguamento alla geografia delle colline e dei burroni. Il paesaggio è costituito da una serie di piccoli volumi di diversi colori e dimensioni, le case, e nonostante l’individualità di ogni singola abitazione ne deriva un insieme armonioso.
 
Loft Yungay II è configurato come una serie di volumi disposti nella direzione della pendenza principale del lotto, in modo da integrarsi nella geografia della collina e avere quanti più affacci principali verso il mare e le colline circostanti.
 
Il progetto mira a integrarsi nel paesaggio urbano, ma tentando di risolvere il problema di un edificio plurifamiliare in un quartiere di case unifamiliari. Per fare ciò, l'edificio è stato diviso in una serie di volumi minori, ciascuno dei quali contenente un’unità abitativa, un loft. Queste unità si distinguono esternamente per il colore e il livello sfalsato. Queste differenze di livello consentono all'edificio di adattarsi la geografia e rispettare la pendenza e a ciascun loft di avere una vista sull'oceano dal terrazzo, dal patio o dal balcone.
 
Verso la strada l'edificio mantiene la facciata continua, con sfalsamenti volumetrici che seguono la pendenza e con elementi dell’architettura tradizionale reinterpretati in chiave contemporanea. Sul retro, verso il burrone, seguendo il contesto, vi è una rottura della facciata continua e gli sfalsamenti divengono tridimensionali, rendendo riconoscibile e indipendente nel totale ciascuna unità. L'edificio è composto da venti loft, divisi in tre tipologie principali, disribuiti sui lati di un asse centrale che è al contempo asse strutturale.

  Scheda progetto: Lofts Yungay II
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Rearquitectura

Lofts Yungay II

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata