Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


I nuovi prodotti outdoor e indoor di PLUST COLLECTION
Forme e funzioni che richiamano il paesaggio naturale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/04/10 - Dopo aver affrontato nel 2009 con il progetto “Plasticism” una ricerca sulle forme della sostenibilità, PLUST Collection presenta al Salone Internazionale del Mobile una collezione che permette di assaporare il gusto delle più classiche azioni quotidiane. Una nuova serie che con pura semplicità ridefinisce e caratterizza ambienti indoor e outdoor partendo dalla radice del concetto di arredo.
Complementi, luci, sedie, tavoli e vasi archetipi di un paesaggio naturale che viene richiamato attraverso la forma e la funzione. Elementi che rievocano soggetti naturali, funghi, gocce di rugiada, fiori e foglie che rinascono, contaminati e reinterpretati in chiave contemporanea.
Odoardo Fioravanti con Armillaria parte da una radice comune da cui si ri-producono forme diverse che assolvono alle singole funzioni. Il nome Armillaria è quello dei funghi comuni che troviamo nei boschi, questo progetto rappresenta infatti una riflessione su queste forme vegetali, sulla loro struttura, sulla loro fenomenologia. Lo sgabello e il tavolo che compongono la serie raccontano con forme sinuose i dinamismi tipici della nascita e della crescita.
Emmanuel Babled con Drop crea un vaso versatile dalla linea semplice che abbraccia ogni tipo di pianta e ne risalta contemporaneamente la forma. È adatto ad uso interno e esterno, disponibile anche in versione luminosa.
Diretta ispirazione dalla natura per Leaf e Flower di Emo Design. Due steli in polietilene che fungono da grandi fiori fuoriscala stilizzati e decisamente contemporanei. Offrono numerose possibilità di accostamento cromatico, permettendo di realizzare allestimenti d’effetto o arricchire spazi domestici con un tocco creativo.
JVLT/JoeVelluto con E. Antonello presentano Simple Chair e Simple Table. Due progetti che affermano la loro presenza in modo discreto e, come suggerisce il nome, dichiarano la loro semplicità attraverso l’utilizzo. La sedia impilabile e solida diventa un elemento quotidiano al di là del tempo e dei luoghi e il tavolo completa la realizzazione di un ambiente confortevole e, grazie alle gambe smontabili, permette nuove soluzioni cromatiche.
Attraverso l’introduzione di un piano di chiusura T Ball di Alberto Brogliato assume svariate funzioni traducendosi in nuove possibilità di sistemi d’uso. Utilizzato come tavolino, pouf o contenitore, risulta particolarmente adatto all’abbinamento con la poltrona Gumball.
Valerio Sommella con Trim rievoca iconograficamente la forma di un albero, questo oggetto luminoso dalle dimensioni imponenti, è ideale per allestimenti suggestivi e si adatta a diverse situazioni di utilizzo sia in ambito domestico che spazi pubblici sia indoor che outdoor.
Il designer Alberto Fabbian con Wood-Stock ci accompagna alla scoperta di un prodotto che è insieme sedia, sgabello e gioco. Due materiali in netto contrasto: il polietilene, resistente e adatto a situazioni outdoor, abbinato al legno utilizzato nelle gambe smontabili che aggiunge calore all’oggetto rendendolo particolarmente versatile e adattabile sia a situazioni domestiche che spazi pubblici. Un unico piano di seduta che abbinato a diverse misure delle gambe può diventare una sedia, uno sgabello o un simpatico gioco che rievoca l’iconografica immagine di un cavallino.
I prodotti sono in LLDPE (polietilene a bassa densità) e stampati con la tecnologia del rotomoulding.

 
Armillaria Stool
design: Odoardo Fioravanti
Una famiglia di prodotti nasce da una radice comune da cui si ri-producono e spuntano forme diverse che assolvono alle singole funzioni, così i pezzi di questa serie condividono una base da cui germogliano.
“Armillaria Stool” è uno sgabello per spazi pubblici realizzato in rotomoulding, disponibile in svariati colori e particolarmente adatto a spazi pubblici e contract.

Armillaria Table
design: Odoardo Fioravanti
Tavolo in polietilene abbinato allo sgabello “Armillaria Stool”.
Accoppiato con un piano  in materiali e finiture diverse, assume stili e connotazioni sempre nuovi.

Drop
design: Emmanuel Babled
Adatto ad uso interno ed esterno, il vaso “Drop” è disegnato da una linea che vede nella versatilità la caratteristica fondamentale. Suggestivo l’abbinamento con piante grasse o rami secchi decorativi per accentuare il contrasto con la semplicità della forma. Ideale per piante o decorazioni vegetali di media dimensione.
Disponibile anche in versione luminosa.
 
Leaf + Flower
design: Emo Design
Steli decorativi in polietilene colorato che simulano grandi fiori stilizzati fuori scala.
Offre numerose possibilità di accostamento cromatico, permettendo di realizzare allestimenti d’effetto o arricchire spazi domestici con un tocco creativo. Ideale l’abbinamento con il vaso “Drop”.

Simple Chair
design: JVLT/JoeVelluto + E. Antonello
Seduta che utilizza la tecnica del rotomoulding. Impilabile, solida, ideale per l’esterno: sono le caratteristiche di una seduta archetipo dalla semplicità apparente, che ben si inserisce all’interno di spazi pubblici o domestici.

Simple Table
design: JVLT/JoeVelluto + E. Antonello
Tavolo abbinato alla seduta “Simple”.
Le gambe smontabili e disponibili in diversi colori, offrono la possibilità di creare molteplici soluzioni cromatiche per differenti contestualizzazioni d’arredo.

T Ball
design: Alberto Brogliato
Una fioriera/contenitore dalle forme morbide, versatile ed adattabile a molteplici contesti sia classici che contemporanei.
Abbinato ad elementi aggiuntivi può assolvere a nuove funzioni.
 
Trim
design: Valerio Sommella
Rievocando iconograficamente la forma di un albero, “Trim” si propone come un’imponente figura totemica ideale per allestimenti suggestivi e versatile in diverse situazioni di utilizzo in indoor e outdoor.

Wood-Stock
design: Alberto Fabbian
Un prodotto che è insieme sedia, sgabello e gioco. Due materiali in netto contrasto: il polietilene, resistente e adatto a situazioni outdoor, abbinato al legno utilizzato nelle gambe smontabili che aggiunge calore all’oggetto rendendolo particolarmente versatile e adattabile sia a situazioni domestiche che spazi pubblici. Un unico piano di seduta che abbinato a diverse misure delle gambe può diventare una sedia, uno sgabello o un simpatico gioco che rievoca l’iconografica immagine di un cavallino.

 
PLUST Collection è un marchio di EURO3PLAST S.P.A.
Viale del Lavoro, 45
36021 Ponte di Barbarano (VI)
T +39 0444 788200
F +39 0444 788290
 
www.plust.com

[email protected]

[email protected]

 









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/04/2014
Plust presenta il sistema di sedute Jetlag
Elementi modulari per arredare spazi privati e pubblici

18/02/2014
PLUST Collection presenta le nuance 2014
Le collezioni per indoor e outdoor si rinnovano

05/06/2013
La nuova collezione PLUST
Un progetto che esplora molteplici scenari indoor e outdoor

02/04/2013
Plust presenta BIG CUT by Matali Crasset ai Saloni
Un sistema modulare pratico e multifunzionale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
1
2
PLUST-COLLECTION-BY-EURO3PLAST

1
2
3
4
5
6
 »
FADE
FADE
FADE
FADE
FROZEN CATERING COUNTER
AIRBALL
AIRBALL
ATENE
ARMILLARIA
ATENE
1
2
3
4
5
6
 »

PLUST-COLLECTION-BY-EURO3PLAST

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata