extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


I padiglioni di Svezia e Finlandia per Expo Shanghai 2010
Sostenibilità, natura, innovazione e comunicazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/05/2010 - Con le parole chiave "sostenibilità, innovazione e comunicazione" il Padiglione della Svezia, progettato da SWECO Group, mostra come lo spirito di innovazione della nazione risolva i problemi, migliori l'ambiente urbano e il tenore di vita e dimostra l'importanza della comunicazione nell’era delle nuove tecnologie.
 
Il padiglione si compone di quattro strutture cubiche disposte a formare uno spazio trasversale tra loro - una forma molto simile a quella della bandiera della Svezia vista dall’alto. Le pareti esterne rappresentano una griglia simile alla pianta di una città; le pareti interne sono, invece, ricoperte da immagini della natura. Questi cubi, collegati tra loro da passerelle aeree, ospitano gli spazi espositivi, le aree VIP, un negozio, una caffetteria e un grande cortile coperto. Punti salienti del Padiglione sono la progettazione sostenibile, creatività e innovazione.
 
Aderendo al concetto di sostenibilità, il progetto del padiglione enfatizza il concetto di riciclo e riuso. Le quattro sezioni del padiglione sono collegati ad un’intersezione che simboleggia l'interazione armoniosa tra città e campagna. Da questo incrocio i visitatori sono in grado di raggiungere ogni sezione del padiglione, con facilità e comodità.
 
Creatività e innovazione sono messe in mostra ovunque nel Padiglione Svedese, invitando le persone a interagire e riflettere profondamente, sperimentando la cultura svedese, la società, l'ingegneria e le tradizioni.
 
Il Padiglione della Finlandia, denominato il “il bricco del gigante” (Kirnu), progettato dallo studio JKMM Architects è circondato da un lago, su cui sembra galleggiare come una delle tantissime isole della nazione.
Il padiglione contiene lo slogan "Condividere l’ispirazione", un luogo dove le idee possono incontrarsi e mescolarsi. Il design trae ispirazione dalla natura finlandese reinterpretandone alcuni elementi come la forma di piccole rocce delle isole costiere, la superficie di un pesce, i riflessi sulle acque, le viste incorniciate del cielo e l'odore del catrame sul legno.
 
La Finlandiacerca di catturare le idee di libertà, creatività, innovazione, collettività, salute e natura per la sua esposizione. Il percorso espositivo si svolge attraverso tre spazi: il “Benvenuto” introduce alle essenze di Finlandia, che accompagnano il visitatore lungo tutta la mostra. Il secondo spazio apre magici mozzafiato paesaggi unitamente ai fondamenti della Finlandia: natura, carattere nazionale, società, economia, istruzione e cultura. La terza area è denominata Città dei Sogni, una presentazione interattiva degli elementi per una vita migliore e delle soluzioni e prospettive che la Finlandia vuole condividere.
 
L'architettura della mostra è funzionale e pulita, serve da sfondo per presentare arte, design e alta tecnologia. La pavimentazione nelle migliori qualità del legno finlandese, le grotte di neve o strutture simili a nuvole splendidamente illuminate connettono gli elementi spaziali, insieme a una delle più grandi opere d'arte tessile del mondo sulla parete interna. Il percorso non ha una voce narrante, ma solo una “colonna sonora” composta dalla Sibelius Academy.
 
Sul grande schermo animato vi sono le guide virtuali, che aiuteranno i visitatori a comprendere i temi e le storie interagendo scherzosamente con i contenuti dello schermo, senza parlare. la La tecnologia dell’Augmented Reality è utilizzata per creare un'esperienza stimolante che riunisce molti elementi diversi della Finlandia in un'eccitante avventura interattiva. La prima esecuzione in pubblico di realtà aumentata sul dispositivo mobile Nokia N900 sarà mostrata in questo Padiglione. 200 telefoni cellulari reagiranno al passaggio dei visitatori, modificando i colori del display e creando delle opere d'arte elettroniche interattive. All’interno del Padiglione è stato installato un ascensore della KONE, la Lanterna, progettato per riprodurre gli effetti di una lanterna cinese, ma con un tocco finlandese. L'ascensore, che unisce tecnologie innovative e design all'avanguardia, è un elemento molto visibile ed integrante del padiglione sia dal punto di vista funzionale sia come elemento della mostra. La Lanterna grazie all'ultima tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) permetterà all’ospite VIP di avere accesso al piano superiore.

  Scheda progetto: The Swedish Pavilion - Nature at the core
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The Finland Pavilion “Kirnu”
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/05/2010
Expo Shanghai 2010: il padiglione degli Emirati Arabi
Le dune di sabbia ispirano la ‘conchiglia dorata’ di Foster

06/05/2010
Balancity: il padiglione tedesco per l’Expo Shanghai 2010
Una scultura tridimensionale firmata Schmidhuber + Kaindl

03/05/2010
Expo Shanghai 2010: Sustainable Cities in Italian Style
Un'installazione a cura di Mario Occhiuto



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
SWECO

The Swedish Pavilion - Nature at the core
  Scheda progetto:
JKMM Architects

The Finland Pavilion “Kirnu”

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata