SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Premio Europeo dello Spazio Pubblico Urbano 2010
Vincono Karo Architekten e Snøhetta
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/06/2010 – Verranno premiati oggi, 11 giugno, presso il CCCB, Centro di cultura contemporanea di Barcellona, i vincitori del Premio Europeo dello Spazio Pubblico Urbano 2010.
 
Nato nel 2000, il prestigioso riconoscimento è organizzato dal CCCB assieme all’Architecture Foundation (Londra), l’Architekturzentrum Wien (Vienna), la Citéde l'Architecture et du Patrimoine (Parigi), il Nederlands Architectuurinstituut (Rotterdam), il Museo di Architettura Finlandese (Helsinki) e il Deutsches Architekturmuseum (Francoforte), al fine di “riconoscere e promuovere il carattere pubblico dello spazio urbano e la sua capacità di coesione sociale”.
 
Nello specifico, l’iniziativa intende dar luce ai migliori interventi “chirurgici” effettuati in aree urbane, di grandi o piccole dimensioni, nell'intento di migliorare le condizioni di vita dei cittadini europei. Destinatari del premio sono sia gli studi di progettazione che le autorità amministrative fautrici e finanziatrici delle opere.
 
L’edizione 2010 del concorso ha visto la partecipazione di 303 progetti, provenienti da 32 paesi europei. Il primo posto in classifica è spettato ex aequo alla Open-Air-Library di Magdeburg (Germania), progettata da Stefan Rettici (Karo Architekten +Netzwerk Architekten) con Heinz-Joachim Olbricht (responsabile capo del Dipartimento di pianificazione Urbana nel di Magdeburg) e all’Opera House di Oslo (Norvegia), di studio Snøhetta, con Roar Bjordal, director del progetto per l’agenzia governativa dello Statsbygg.
 
Delle menzioni speciali verranno invece attribuite a quattro progetti, ovvero:
- Teatro e padiglione Grotekerkplein, Rotterdam (Olanda), Atelier Kempe Thill architects and planner
- Paseo Marítimo de la Playa Ponente, Benidorm (Spagna), Carlos Ferrater e Xavier Martí, Office of Architecture (Barcellona)
- Passage 56 / spazio culturale ecologico, Parigi (Francia), Atelier d’architecture Autogerée
Abitazioni per pescatori nel porto di Cangas do Morrazo (Spagna), Irisarri+Piñera
 
La cerimonia di premiazione si concluderà con una lectio dell’architetto spagnolo Rafael Moneo, presidente della commissione giudicatrice del Premio. L’evento sarà trasmesso in diretta sul sito web publicspace.org a partire dalle 18,30.

  Scheda progetto: Oslo Opera House
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
© Trond Isaksen Statsbygg
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: OpenAir Library
KARO*
Vedi Scheda Progetto
KARO*
Vedi Scheda Progetto
KARO*
Vedi Scheda Progetto
KARO*
Vedi Scheda Progetto
KARO*
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Podium Grotekerkplein
Architektur-Fotografie Ulrich Schwarz
Vedi Scheda Progetto
Architektur-Fotografie Ulrich Schwarz
Vedi Scheda Progetto
Architektur-Fotografie Ulrich Schwarz
Vedi Scheda Progetto
Architektur-Fotografie Ulrich Schwarz
Vedi Scheda Progetto
Architektur-Fotografie Ulrich Schwarz
Vedi Scheda Progetto
Architektur-Fotografie Ulrich Schwarz
Vedi Scheda Progetto
Architektur-Fotografie Ulrich Schwarz
Vedi Scheda Progetto
Architektur-Fotografie Ulrich Schwarz
Vedi Scheda Progetto
Architektur-Fotografie Ulrich Schwarz
Vedi Scheda Progetto
Architektur-Fotografie Ulrich Schwarz
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Fishermen's huts
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Snøhetta

Oslo Opera House
  Scheda progetto:
KARO, Architektur+Netzwerk

OpenAir Library
  Scheda progetto:
Atelier Kempe Thill architecs and planners

Podium Grotekerkplein
  Scheda progetto:
Isarri+Piñera

Fishermen's huts

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata