Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Buenos Aires: l'edificio EEUU di bak Arquitectos
Un volume essenziale e flessibile in calcestruzzo
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/08/2010 – Flessibilità ed essenzialità sono le qualità principali dell’edificio residenziale EEUU, realizzato tra 2008 e 2009 nel quartiere di Boedo Buenos Aires, da María Victoria Besonías e Luciano Kruk, i due argentini alla guida dello studio bak Arquitectos.

“Il quartiere di destinazione, come molti altri in città, sta cambiando volto a causa della forte domanda di abitazioni multifamiliari degli ultimi anni. Senza perdere le sue caratteristiche originarie, inizia a ‘soffrire’ e a ‘godere’ degli inevitabili cambiamenti comportati da ogni processo di densificazione urbana. Abbiamo ritenuto che, in attesa delle trasformazioni urbane destinate a verificarsi, l'edificio dovesse essere un’opera sufficientemente ‘neutra’ per convivere non solo con il costruito attuale ma anche con quello futuro”, spiegano da bak Arquitectos.

"Sulla base di questi elementi ci è parso opportuno proporre un volume la cui facciata non presentasse particolari accenti o articolazioni, realizzato con un unico materiale. Sulla scia del progetto di Casa JD (una residenza estiva nel bosco di Mar Azul, in Argentina) abbiamo proseguito nell’impiegare il cemento a vista in quanto materiale facile da adattare a diverse tipologie d’ambiente, di basso costo e a bassa manutenzione, adatto a ottimizzare i tempi di costruzione. Il cemento a vista è stato utilizzato per le facciate, il nucleo verticale e una serie di pareti interne che hanno il duplice ruolo di divisori d’ambiente e struttura portante. Inoltre il fronte esterno è ritmato da una serie di partizioni verticali, che, di livello in livello, variano di posizione. Per quanto riguarda il piano terra, abbiamo deciso di lasciarlo libero da funzioni in modo che potesse conservare aria, luce e vista sul giardino retrostante, anche perché non ci fossero unità abitative la cui vivibilità fosse in qualche modo compromessa dal contatto con la dimensione pubblica del livello stradale”.
 
Nel complesso, l’edificio si sviluppa su 5 piani - ciascuno dei quali ospita due coppie di monolocali speculari con bagno e cucina condivisi - e su di un sesto livello con terrazzo, ambienti di uso comune e un’unità abitativa per una persona.
 
Le pareti divisorie sono state intonacate e tinteggiate con lattice bianco all'interno e rifinite con intonaco plastico all’esterno. I pavimenti sono realizzati con pannelli di massetto in cemento, ripartiti da lastre in alluminio. L'incontro tra le pareti e il pavimento è stato risolto con uno zoccolo in alluminio. Le aperture sono di alluminio anodizzato di color bronzo scuro.

  Scheda progetto: EEUU BUILDING
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
bak Arquitectos

EEUU BUILDING

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata