SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

La Casa nelle Dolomiti di JM Architecture
Una casa rimodellata in versione domotica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/04/2011 - L’idea di Jacopo Mascheroni - JM Architecture di rimodellare questa casa nelle Dolomiti al confine tra Italia e Austria nasce da una situazione preesistente di scarsa vivibilità. L’edificio esistente era caratterizzato da una hall troppo grande e alta con il resto delle stanze disposte intorno, risultando di conseguenza necessario il suo attraversamento per muoversi da un locale all’altro.
Al piano terra, cucina, sala da pranzo, soggiorno e stube non erano proporzionati al resto della casa e non ricevevano luce a sufficienza. Per questo motivo si è deciso di demolire completamente il piano terra e un nuovo divisorio in vetro trasparente con una parete in cartongesso inserita diventa l’unica separazione tra i diversi spazi.  E’ stato inoltre aggiunto qualche volume intorno alla casa per estendere da un lato la hall di ingresso e dall’altro uno spazio multifunzionale contenente zona pranzo, zona relax e zona studio.
 
Per rendere il più luminosi possibili i locali, gran parte delle facciate sono state demolite e sostituite da un nuovo curtain wall su misura con silicone strutturale, traversi a filo pavimento, soffitti e grandi porte scorrevoli complanari per garantire l’interazione tra interno ed esterno.
A causa delle temperature invernali molto basse, l’impianto di riscaldamento opta per una soluzione combinata tra pannelli radianti a pavimento, radiatori a filo pavimento lungo il perimetro del curtain wall, un camino a legna e uno a gas attraverso il quale e’ visibile anche l’esterno. 
 
La casa è dotata di impianto domotico IBus, e particolare attenzione è stata data all’impianto audio-video, che tra l’altro include altoparlanti invisibili stuccati nelle contropareti o nei controsoffitti. Quasi tutto e’ stato disegnato su misura, inclusi cucina, tavoli, scrivanie, camini a gas e a legna. 
 
Dal momento che l’acero non e’ un legno stabile a contatto con i pannelli radianti, le doghe sono state realizzate su misura utilizzando due lastre di acero Canadese da 2,5mm impiallacciate su truciolare. I 20cm di larghezza di queste doghe modulano la posizione di tutti gli elementi, dai muri ai mobili.
 
Il giardino è circondato da un muro in legno alto 2.5m con traversi orizzontali a sbalzo per enfatizzare la prospettiva e creare ombre con il sole che si muove durante il giorno e con i faretti dal basso.
La casa è circondata da una pavimentazione in legno di Ipe con doghe larghe 14cm, che rivestono anche una piattaforma prendisole con una Jacuzzi inserita e due tavoli a sbalzo. Per ripararsi dal sole dei mesi estivi, un sistema di tende a scorrimento orizzontale su binari motorizzati permette di mantenere il rapporto visivo tra interno ed esterno. Una tettoia in legno con struttura in acciaio su un lato permette di potere soggiornare all’esterno anche durante una giornata piovosa.
 
 

  Scheda progetto: Casa nelle Dolomiti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
JM ARCHITECTURE

Casa nelle Dolomiti

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata