SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L’originale negozio di ottica in acero americano di Jorge Sousa Santos
Il legno usato per pavimenti e rivestimenti crea un senso di unità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto: © FG+SG Arquitecturbis Lda. (www.ultimasreportagens.com) Foto: © FG+SG Arquitecturbis Lda. (www.ultimasreportagens.com)
11/07/2011 - L‘architetto portoghese Jorge Sousa Santos ha progettato un negozio di ottica a Beja, in Portogallo. Gli interni del punto vendita sono caratterizzati dall’acero americano (American Hard Maple) usato per i pavimenti e i rivestimenti delle pareti. Sulle pareti sono sistemati una serie di specchietti rotondi girevoli con la duplice funzione di espositori e di sostegno per gli occhiali.
 
Il negozio si sviluppa su tre livelli, per dare al cliente un maggiore senso di privacy.  All’ingresso, il primo livello include l'area espositiva, lo spazio vendita e il laboratorio. Il secondo ospita altri spazi espositivi sull’optometria e gli uffici, mentre il terzo è riservato allo staff.
 
L’obiettivo principale del progetto era creare un senso di unità in tutti gli spazi interni e concepire un modo del tutto nuovo di esporre gli occhiali. A tal fine la parete espositiva del negozio, rivestita in acero americano color crema chiaro, è stata dotata di una molteplicità di specchi rotondi.  Reinterpretazioni dei tradizionali specchi dei barbieri, essi presentano un supporto per occhiali su uno dei lati. “Un tale sistema invita il cliente a interagire in quanto consente di trasformare la base di sostegno degli occhiali in uno specchio mediante una semplice rotazione”, afferma Sousa Santos. Di fatto, questa soluzione risolve uno dei maggiori problemi dei negozi di ottica, ovvero dove posizionare gli specchi e come integrarli nello spazio espositivo principale.
 
Il set di specchi rotondi forma un motivo articolato su due livelli, con un gioco di intersezioni e spazi vuoti che crea un senso di assoluta unità. L’omogeneità deriva inoltre dalla scelta dei materiali e dal modo in cui alcuni dettagli sono rivelati solo dall’illuminazione. Il pavimento in acero diventa un supporto per gli specchi e la superficie laccata dei mobili ricopre l’intero spazio che contiene i modelli esposti, ma anche stampati e scorte.  “La superficie laccata è l’antitesi del legno, essendo in grado di creare una massa densa e riflettente che ingloba tutti gli elementi necessari all’attività commerciale del negozio” afferma Sousa Santos.
 
Machados Lda si è aggiudicato l’appalto per i lavori di falegnameria e carpenteria sia per le pareti che per la pavimentazione e ha utilizzato una sezione trasversale di 120mm x 15mm di acero americano con una finitura in vernice trasparente. Il collegamento tra pavimento e parete è realizzato con un pezzo concavo di massello di acero americano. 
Per maggiori informazioni tecniche e casi di studio sulle latifoglie americane, incluso l’acero, visitare il sito www.americanhardwood.org.
 
Studio di architettura: Sousa Santos Arquitectos (www.sousasantos.com)
Carpenteria: Machados Lda (www.machadoslda.pt)
Sede: Beja, Portogallo
Team: Jorge Sousa Santos, Ismael Prata, Patricia Costa
Anno: 2010
Foto: FG+SG – Arquitecturbis Lda. (www.ultimasreportagens.com)











Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/07/2011
AHEC - nuovo DVD sulla classificazione dei segati di latifoglie americane
Presentato da Bob Sabistina all’Interzum 2011

28/06/2011
L’acero duro americano per la Banque Postale di Parigi
Un progetto di ristrutturazione firmato Chaix & Morel

23/06/2011
Ciliegio e noce americano per la più grande biblioteca tedesca
Rivestimenti e mobili by American Hardwood Export Council (AHEC)

31/05/2011
Quercia bianca americana in Cà della Nave a Martellago
Progetto di ristrutturazione dell’arch. Gianni Rigo

25/05/2011
Amanda Levete e AHEC insieme per il London Design Festival 2011
Installazione a spirale in legno di quercia rossa americana

10/05/2011
Quercia bianca americana per Bury St Edmunds di Hopkins Architects
Nuova centro polifunzionale per le attività culturali

21/04/2011
AHEC, crescono le esportazioni di latifoglie americane verso l’Ue

04/04/2011
AHEC porta il legno di latifoglia americano a Interzum



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata