Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Tre nuove mostre al MAXXI Roma
''Verso Est'', ''L’Italia va in vacanza'' e ''Carlo Scarpa''
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/07/2011- Roma: il MAXXI inaugura oggi, alle 19.30, tre nuove mostre. VERSO EST. Architecture Chinese Landscape, ovvero un focus su come negli ultimi 10 anni è cambiato il paesaggio di una nazione proiettata al futuro con ritmi vertiginosi. L’ITALIA VA IN VACANZA. Fotografie dalle collezioni del MAXXI Architettura: alla vigilia delle attese ferie d’agosto, lo sguardo ironico, acuto, trasversale di 11 fotografi di fama internazionale sui lidi, le città, i monti scelti dagli italiani per le vacanze. CARLO SCARPA e la forma delle parole propone invece una versione inedita del grande architetto, attento anche al lettering e alla forma dell’impaginazione delle parole nelle sue architetture e opere a stampa. 
 
Saranno presenti Roberto Cecchi, Segretario Generale del MiBAC, Antonella Recchia, Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del MiBAC, Pio Baldi, Presidente Fondazione MAXXI,Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura,Fang Zhenning, curatore della mostra VERSO EST, esponenti dell’Ambasciata Cinese in Italia. Inoltre Francesca Fabiani ed Esmeralda Valente curatrici rispettivamente di L’ITALIA VA IN VACANZA e CARLO SCARPA, Elena Motisi e Silvia La Pergola che hanno curato rispettivamente il coordinamento generale e il coordinamento tecnico di VERSO EST.  
 
VERSO EST. Chinese Architectural Landscape
29 luglio - 23 ottobre 2011
 
Come è cambiato negli ultimi anni il paesaggio di una nazione in corsa verso il futuro? Qual è il ruolo dell’architettura cinese nel panorama internazionale? Come l’architettura internazionale ha segnato lo skyline della Cina?
ConVERSO EST. Chinese Architectural Landscape, curata da Fang Zhenning e coprodotta dal MAXXI con il NAMOC (National Art Museum of China, Pechino) e la CIEA/ CAEG (China International Exhibition Agency of China Arts and Entertainment Group, Pechino), inaugura al MAXXI una mostra che riflette la fisionomia dei paesaggi architettonici cinesi dell’ultima decade.
La mostra è organizzata dal MAXXI Architettura fa parte degli eventi per l’Anno Culturale della Cina in Italia.
33 architetti e artisti per 40 progetti raccontati attraverso modelli, animazioni, fotografie, macro installazioni, video, grandi stampe digitali e pubblicazioni cartacee.Al MAXXI saranno presentati architetti e artisti cinesi cresciuti e maturati alla stessa velocità del processo di sviluppo nazionale, attraverso progetti che raccontano i principali aspetti della società e della vita del popolo cinese.
Tra i lavori esposti anche quelli di alcuni progettisti internazionali che hanno segnato le città cinesi con importanti realizzazioni, come Doriana e Massimiliano Fuksas, Zaha Hadid ArchitectseRem Koolhaas.
 
L’ITALIA VA IN VACANZA. Fotografie dalle Collezioni del MAXXI Architettura
29 luglio – 25 settembre 2011
 
Nunzio Battaglia, Bruna Biamino, Giancarlo Ceraudo, John Davies, Alex Maclean, Walter Niedermayr, Enzo Obiso, Fabio Ponzio, Francesco Radino, Fulvio Ventura, Massimo Vitali: una mostra dedicata all’Italia delle spiagge e delle gite attraverso lo sguardo a volte ironico, spesso poetico e comunque sempre critico di 11 fotografi. Circa 80 fotografie: dall’affollamento costiero all’assedio delle città d’arte, dai parchi tematici ai borghi medievali: un viaggio dalla Sicilia al Trentino tra vizi e virtù del “fare vacanza” nel Bel Paese. Non si tratta di visioni edulcorate da cartolina ma di fotografie che ritraggono la reale connotazione del paesaggio contemporaneo italiano e quanto sia condizionato dalla presenza e dall’azione umana, anche quando apparentemente innocente e spensierata.
 
CARLO SCARPA E LA FORMA DELLE PAROLE
29 luglio 2010 - 25 settembre 2011
 
La prima mostra dedicata alla grafica di Carlo Scarpa (1906-1978), in particolare al suo disegno di caratteri e all’impaginazione delle parole nelle architetture e nelle opere a stampa del grande maestro.
I lavori esposti coprono l’intera attività professionale di Scarpa con 44 disegni originali, per lo più inediti; 9 fra manifesti, bozzetti e prove tipografiche di materiali promozionali per eventi espositivi: 3 prototipi in metallo mai esposti prima d’ora; la rivista d’arte e un famoso repertorio tedesco di alfabeti appartenuto all’architetto. La maggior parte dei disegni esposti appartiene al MAXXI Architettura, ma diverse opere provengono anche da collezioni pubbliche e private del Veneto. 

  Scheda evento:
Mostra:
29/07-23/08 MAXXI ROMA
VERSO EST


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
29/07-23/08 MAXXI ROMA
VERSO EST

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata