Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Cersaie 2011: Marca Corona presenta il Marmo Ecologico
Tecnologia da Leader, ecologia da LEED
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/09/2011 -Marmo Ecologico è la prima collezione completa al mondo di piastrelle in grés porcellanato realizzata con un impasto contenente vetro, derivato dal riciclaggio dello schermo dei tubi catodici (CRT –Chatode Ray Tube) utilizzati nelle televisioni e nei monitor della passata generazione.
 
La collezione Marmo Ecologico, che utilizza materiale riciclato “post-consumer”, è il risultato di un innovativo processo industriale volto al reimpiego, all’interno di un impasto ceramico, di elevate quantità (fino al 20%) di vetri ottenuti dallo smaltimento degli schermi dei tubi catodici di monitor e TV.
 
L’introduzione e la diffusione dei nuovi dispositivi a schermo piatto sta comportando un forte incremento della rottamazione dei vecchi TV e monitor a tubo catodico, con conseguenti problemi di smaltimento. Da qui l’esigenza di sperimentare nuove possibilità di utilizzo per il vetro ricavato dal trattamento degli schermi di TV e monitor a tubo catodico.
Tutto questo è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione con Remedia, il principale sistema collettivo italiano per la gestione eco-sostenibile dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
 
Trasformare in risorsa ciò che per gli altri è rifiuto:
  1. Raccolta monitor e televisori a tubo catodico;
  2. Separazione degli schermi del tubo catodico e del monitor dalle parti in plastica e metallo;
  3. Macinazione dei vetri;
  4. Miscelazione con altre materie prime e produzione ceramica.
L’impasto ceramico ottenuto per realizzare Marmo Ecologico, caratterizzato da un colore bianco brillante, coniuga eccellenti qualità estetiche a ottime qualità tecnologiche ed ecologiche, che gli conferiscono un elevato punteggio in termini di LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), i parametri per l’edilizia sostenibile sviluppati negli Stati Uniti dal’US Green Building Council ed in fase di grande sviluppo anche in Italia. Inoltre l’approvvigionamento delle materie prime, che tradizionalmente nel settore ceramico avviene all’estero, con il recupero del CRT si effettua in zone limitrofe con una notevole diminuzione dei trasporti su camion e una conseguente riduzione di emissioni di CO2 prodotte dai gas di scarico.
Marmo Ecologico è dunque un importante ed innovativo progetto, che rispetta i parametri LEED per un'edilizia sostenibile.
Per ogni mq di piastrelle Marmo Ecologico vengono utilizzati 5Kg di vetro-schermo.

70 mq (metratura media di un appartamento) di piastrelle Marmo Ecologico equivalgono a 30 TV, per un contenuto di circa 350Kg di vetro-schermo.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata