Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

In contemporanea con Cersaie 'Bologna Water Design'
Un’occasione di incontro fra design, cultura e impresa
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/09/2011 - In contemporanea con Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e l’arredo bagno, nasce Bologna Water Design un’occasione di incontro fra design, cultura e impresa con l’intento di tracciare nella città di Bologna un percorso di eccellenze nel quale far vivere insieme cultura progettuale, business e ospitalità.
 
Per dare identità e contenuto alla manifestazione è stato individuato il tema dell’acqua. L’acqua infatti non solo è elemento fortemente connesso ai prodotti delle aziende che partecipano al Cersaie ma è un argomento che ha radici culturali con la città (Bologna città d’acqua) e di grande attualità nel dibattito sui temi della sostenibilità. Il tema appare inoltre ricco di stimoli progettuali per intervenire con installazioni e allestimenti ricchi di suggestione che, anche in prospettiva negli anni successivi, possono stimolare e coinvolgere progettisti e artisti di respiro internazionale. Partendo da queste considerazioni è nato a Bologna il primo evento internazionale di design dedicato ai temi dell’acqua.
 
Bologna Water Design è:
- Un’occasione di animazione nella città e un’opportunità per far scoprire ai bolognesi e ai visitatori internazionali -presenti al Cersaie, le novità e i protagonisti del settore in luoghi sia pubblici che privati di Bologna, valorizzando l- città e il suo patrimonio storico e culturale.
- Un’opportunità, per i professionisti di Bologna e per gli operatori nazionali e internazionali del settore, per avere nuovi stimoli progettuali
- Un’apertura straordinaria dei migliori showroom e negozi ma anche dei luoghi d’arte e di cultura storici e contemporanei della città, per incrementare opportunità di visita e di conoscenza del pubblico amante del design e incuriosito dall’evento, così come ormai succede in tutto il mondo in occasione di questo tipo di manifestazioni quando viene coinvolto anche il territorio in cui ha sede l’evento fieristico.
 
I PROTAGONISTI
- Le Aziende, gli showroom e i punti di vendita del comparto del design che hanno relazione con l’acqua o comunque che considerano il design un asset strategico della propria identità. A questa prima edizione della manifestazione partecipano alcuni brand leader del settore
- I luoghi che esprimono un contenuto culturale relativo al design (musei e gallerie d’arte, librerie e biblioteche, luoghi di dibattito culturale e studi professionali)
- I luoghi di intrattenimento (come bar e ristoranti) orientati al design e alla cultura contemporanea
- I luoghi d’arte e di interesse culturale della città di Bologna relativi al tema dell’acqua (il percorso dell’acqua)
 
Il circuito culturale, che si affianca al programma del Cersaie all’interno della Fiera, ospiterà una serie di iniziative tendenti a valorizzare i luoghi storici della città o deputati alla valorizzazione e promozione della cultura del progetto o legati al tema dell’acqua.
 
Programma degli eventi più significativi 1. Le conferenze alla Biblioteca San Giorgio in Poggiale: all’interno della ex-chiesa di San Giorgio in Poggiale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, nell’ambito del progetto di riqualificazione di luoghi di alto valore artistico della città (il percorso Genus Bononiae), ha realizzato una bellissima biblioteca affidando il progetto di ristrutturazione a Michele De Lucchi. ella biblioteca avranno luogo le conferenze di Giulio Iacchetti, Michele De Lucchi, Mario Bellini il 20, 21 e 22 settembre alle 18,30

2. Corraini Mambobookshop: in occasione dell’uscita del terzo numero di Inventario, il 22 settembre alle 18,30, Mauro Bellei dialoga con Beppe Finessi e Giulio Iacchetti sulla critica come progetto e sul progetto come critica. Nell’occasione verrà presentata l’anteprima della mostra “Caffettiere”, a cura di Giulio Iacchetti, ispirata alla nuova rubrica “Brevi Note” contenuta nel numero di Inventario. Inventario è un progetto sostenuto da Foscarini, edito da Corraini

3. Il percorso dell’Acqua: Bologna è inaspettatamente città d’acqua con canali sotterranei che percorrono la città e emergono qua e la’ in luoghi quasi nascosti: alcuni sono visibili liberamente passeggiando tra i vicoli, altri, in luoghi privati, (Bagni di Mario e Villa Guastavillani) saranno visitabili nei giorni della manifestazione prenotando visite guidate

4. Studi di architettura e design: Mario Cucinella e Iosa Ghini apriranno i loro studi al pubblico e organizzeranno incontri sul tema della manifestazione con Lea Ceramiche e Graniti Fiandre

5. Alla Otto-Gallery con Campari Art Passion: il viaggio nell’arte contemporanea patrocinato da Campari presenta a Bologna 3 libri su Beirut, Istanbul e Tel Aviv-Jaffa, 3 città d’acqua, oggetti d’arte di per se stessi, hanno forme e misure distinte, progettate affinché le tre copertine, quando unite, tratteggino il confine naturale tra terra e mare. 73 artisti esprimono la loro relazione con il territorio attraverso la passione come motore vivo della creazione artistica

  Scheda evento:
Convegno:
20-24/09 BOLOGNA
Bologna Water Design nell'ambito del Cersaie


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
20-24/09 BOLOGNA
Bologna Water Design nell'ambito del Cersaie

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata