SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Hotel Alpina Dolomites: armonia con la natura
La naturale bellezza di pietra, legno e vetro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/10/2011 - Nella meravigliosa cornice delle Dolomiti, in esclusiva posizione panoramica sull’Alpe di Siusi,alle porte del parco naturale dello Sciliar e in prossimità della stazione a monte della cabinovia per Siusi (1860 m), è stato da poco inaugurato il nuovo Alpina Dolomites Gardena Health Lodge & Spa***** progettato dall’architetto Gerhard Tauber e dallo studio De Biasi-Comploi.

La struttura, costituita da un corpo principale e da un edificio circolare a sé stante, collegati da un corridoio sotterraneo, è stata edificata secondo criteri ecologici finalizzati a ottenere il minimo impatto ambientale possibile, nonché un basso consumo energetico, e dispone di 56 camere con spettacolare vista sull’altopiano più vasto d’Europa.

L’Alpina Dolomites, costruito con materiali naturali come pietra e legno si inserisce armoniosamente nell’ambiente circostante. Alla base della filosofia dell’Alpina Dolomites vi è un rapporto stretto con la natura, improntato al massimo rispetto del paesaggio e alla tutela dell’ambiente.

L’edificio è rivestito in pietra naturale di quarzite in simbiosi con l’ambiente alpino circostante. Il tetto e la facciata Nord sono avvolti in una struttura in legno che richiama e rispecchia l’andamento naturale del terreno. L’accesso all’hotel ricorda una spaccatura nella montagna per un’immediata associazione con il mondo delle Alpi.

All’interno l’ospite resta entusiasmato dall’emozionante successione degli ambienti, dalle tonalità cromatiche e dai materiali naturali. Tutti i dettagli, gli arredi, i tessuti sono stati studiati ed eseguiti su misura per ben integrarsi nell’ambiente.

L’hotel è costituito da tre corpi costruttivi: un corpo lineare ripartito in tre elementi, un edificio oblungo per il personale e uno circolare poco più distante. L’edificio principale si sviluppa su quattro livelli con un orientamento Est-Ovest. Fra i tre corpi costruttivi separati e l’edificio circolare si snoda la pista da sci. Il corpo costruttivo principale è ripartito complessivamente in tre parti e viene interrotto da due vani scala in corrispondenza dei quali l’edificio si “piega” per accordarsi con le diverse visuali e offrire, in tal modo, una vista quasi circolare sul panorama montano circostante.

Il piano terra e i quattro piani superiori comprendono 56 camere d’albergo, la cucina, la sala da pranzo, la piscina, una palestra per il fitness, una sala giochi, una sala conferenze, un reparto beauty ed uno wellness con 5 saune, un piccolo negozio, un barbiere e parrucchiere ed i locali tecnici accessori.
L’Alpina Dolomites dispone, inoltre, di un ristorante con varie sale, per rispondere alle esigenze specifiche della clientela, e di un ristorante-bar aperto al pubblico situato nella struttura circolare a sé stante. Oltre alla sala da pranzo l’hotel dispone anche di una zona a buffet e di tre vecchie stube originali: una gotica e due classiche. Nell’ingresso un caminetto lungo 4 metri accoglie i visitatori.

L’hotel ha complessivamente 56 camere di cui 8 suite, una deluxe suite e 4 chalets di circa 80 m² ciascuno, tutte collocate nei tre piani superiori e orientate a Sud. Le camere standard hanno una superficie di circa 50 m² con balconi i cui parapetti riprendono il motivo della facciata e, a seconda dell’incidenza della luce, creano giochi di luce e ombra, offrendo al contempo privacy e filtrando la luce naturale.

L'edificio è stato concepito in categoria CasaClima B, ossia con fabbisogno energetico inferiore a 50 kWh/m all’anno. Questo requisito è stato ottenuto con un design piuttosto compatto, un alto isolamento dell'involucro edilizio, finestre con alto isolamento termico,ermeticità e assenza di ponti termici.

  Scheda progetto: ALPINA DOLOMITES
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Tage.architect

ALPINA DOLOMITES

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata