04/06/2012 - 29 settembre 2012. E' questa la data in cui sarà inaugurato il nuovo Museo di Arte Moderna Astrup Fearnley di Oslo che porta la firma italiana di RPBW – Renzo Piano Building Workshop in collaborazione con gli autoctoni Narud Stokke Wiig.
I lavori procedono ormai a pieno ritmo nel quartiere Tjuvholmen, pietra miliare nell’architettura europea contemporanea, progettato interamente dall'architetto Niels Torp e caratterizzato da una grande varietà di espressioni architettoniche susseguitesi nel tempo.
Il progetto del nuovo museo si compone di due edifici, uno che ospiterà le esposizioni temporanee e uno per la collezione permanente del museo che vanta opere di artisti come Andy Warhol, Damien Hirst, Jeff Koons, Charles Ray, Richard Prince, Matthew Barney, Bruce Nauman, Robert Gober e Cindy Sherman.
Peculiarità del progetto è indubbiamente la copertura curvilinea che 'abbraccia' sotto di sé gli edifici per enfatizzare la loro interazione e l'architettura del complesso. La sua forma curva, realizzata grazie all'utilizzo di travi in legno lamellare, copre anche il canale che scorre tra gli edifici. Le travi sono sostenute da esili colonne in acciaio, rinforzate da un sistema di cavi che si ispirano al carattere marittimo del sito. La caratteristica forma geometrica del tetto deriva da una sezione di un toroide ed è in pendenza verso il mare. La sua superficie è completamente vetrata per conferire luminosità e leggerezza proteggendo al contempo dalle intemperie.
Parte integrante del museo sarà anche il percorso di circa 800 m che offrirà ai visitatori un contatto visivo con il mare e la natura, come importante esperienza del viaggio conoscitivo. Tra il museo e il mare vi sarà anche uno “sculpture park”, dolcemente ondulato, protetto dal vento e dalle onde, che sarà aperto ai bambini e ai loro genitori per giocare e nuotare, per godersi la natura e il mare.
|