SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'Parigi 1889, l'Esposizione Universale: nasce la Tour Eiffel'
La scala elicoidale della torre protagonista nella mostra di Roma fino al 30 giugno
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/06/2012 - Ancora pochi giorni per ammirare l’imponente porzione di scala elicoidale che collegava il secondo ed il terzo livello della Torre Eiffel, esposta presso la Galleria Colonna di Roma fino al prossimo 30 giugno, nella mostra dal titolo “Parigi 1889, l’Esposizione Universale: nasce la Tour Eiffel”. A fare da sfondo alla sezione di scala della torre più famosa al mondo, vi è una rassegna di venti fotografie storiche, che illustrano e documentano l’Esposizione Universale del 1889, che affiancò il periodo di costruzione dell’opera.

La sezione della scala, acquistata dalla Fondazione Sorgente Group di Roma ad un’asta di New York tenutasi lo scorso luglio 2011, ha un’altezza di 4 metri e 49,5 centimetri e un diametro di 172,8 centimetri: realizzata nel 1889, fu rimossa nel 1980 per ragioni di sicurezza, al fine di alleggerire il peso della Torre.

In seguito la scala venne frazionata in ben 24 sezioni di lunghezza variabile dai 2,6 metri ai 7,8 metri, una delle quali resta ancora all’interno della Torre, esposta ai visitatori. Tre di queste porzioni sono state devolute ai più noti musei di Francia, tra cui il Musée d’Orsay, la Villette a Parigi e il Musée de Fer a Nancy.

Le restanti sezioni, invece, sono state messe all’asta nel dicembre del 1983, nonché contese da collezionisti e fondazioni museali di tutto il mondo: pezzi della famigerata scala sono esposti in numerose sedi dalla Yoishii Foundation di Yamanashi in Giappone, fino alla Statua della Libertà di New York.

La costruzione della Torre Eiffel è durata meno di due anni, dal 1887 al 1889, impiegando trecento metalmeccanici ad assemblare 18.038 pezzi in ferro con 2,5 milioni di bulloni. Inaugurata il 31 marzo del 1889 è stata per 40 anni la torre più alta del mondo con i suoi 324 metri di altezza.

Le immagini dell’epoca esposte, procurate dalla Washington Library of Congress, dalla Biblioteca Nazionale di Francia e dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, proiettano il pubblico in un viaggio nella storia e nella grandiosità di una tra le maggiori opere d’ingegneria al mondo.

  Scheda evento:
Mostra:
20/04-30/06 PIAZZA COLONNA ROMA
Parigi 1889, l'Esposizione Universale: nasce la Tour Eiffel


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
20/04-30/06 PIAZZA COLONNA ROMA
Parigi 1889, l'Esposizione Universale: nasce la Tour Eiffel

 NEWS CONCORSI
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata