SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Assegnato a Torino l’International Architecture Award 2012
Il riconoscimento all'attento recupero industriale di Parco Dora alla Spina 3
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/07/2012 - “Il riconoscimento internazionale mi rende orgoglioso e mi fa piacere”. Questo il commento del Sindaco, Piero Fassino, nell’apprendere la notizia dell’assegnazione a Torino del premio The International Architecture Award 2012 per il progetto Parco Dora di Latz + Partner e STS S.p.A.. “Oltre ad essere un segnale molto positivo che viene dal mondo del design e dall’architettura - ha continuato Fassino - è la riconferma che l’enorme opera di rinnovamento urbanistico della città è stata ispirata a una grande visione d’insieme e che la trasformazione urbana di Torino ha accresciuto significativamente la dotazione di spazi verdi ed elevato la qualità ambientale delle aree restituite ai cittadini”.

L’International Architecture Award è uno fra i più importanti riconoscimenti nell’ambito della pianificazione urbana con particolare attenzione al valore della "buona progettazione", l'innovazione, l'uso di nuovi materiali e l'attenzione all'impatto ambientale.

E’ con entusiasmo che accogliamo la notizia dell’assegnazione dell’International Architecture Award al progetto del Parco Dora. In quest’area – ha commentato l’Assessore all’Ambiente Enzo Lavolta - si è fatto un attento recupero delle strutture industriali. Nel Parco convivono spazi dedicati all’archeologia industriale che ci rimandano alla storia recente della nostra città con aree verdi e spazi liberamente fruibili dai cittadini; gli interventi adottati sono certamente caratterizzati da quell’innovazione e dalla applicazione di tecnologie a cui Torino guarda con grande attenzione”.

Parco Dora Spina 3 rappresenta uno degli interventi di trasformazione urbana più rilevanti degli ultimi anni, caratterizzati da un profilo di eccellenza urbanistica ed ambientale. Tale ambito, esteso per oltre 2 milioni di mq, ormai in corso di completamento, è il punto del lavoro di un gruppo multidisciplinare competente nella trasformazione paesaggistica di brownfields (aree industriali dismesse), selezionato con un bando internazionale e che ha visto impegnati paesaggisti come Latz, light designer, artisti, strutturisti ed esperti di archeologia industriale.

Il parco, che totalmente misura 450.000 mq, è suddiviso in cinque principali aree (Ingest 47.000 mq, Vitali 73.000 mq, C.so Mortara 87.000 mq, Michelin 87.000 mq, Valdocco Nord 73.000 mq, più altre aree escluse dall’incarico citato), ognuna con caratteristiche peculiari e vocazioni di diverso tipo. I temi perseguiti dal progetto riguardano tre principali aspetti: l’integrazione visiva e funzionale del parco con il fiume, la metamorfosi estetica e funzionale delle preesistenze industriali conservate, la connessione urbana.

Quest’anno ha partecipato al concorso un numero record di progetti provenienti dai più importanti studi di progettazione a livello globale: ben 81 i progetti presentati e provenienti da 28 nazioni. The International Architecture Award viene attribuito ogni anno dal Chicago Athenaeum - Museum of Architecture and Design, uno dei più autorevoli musei internazionali di architettura e progettazione. Fondato nel 1988, è dedicato a tutte le aree che spaziano dall'architettura all'industria, dal product design alla grafica e alla pianificazione urbana.

Fonte: Ufficio stampa Comune di Torino

  Scheda progetto: Parco Dora alla Spina 3
Vedi Scheda Progetto
Marco Mognetti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Marco Mognetti
Vedi Scheda Progetto
Marco Mognetti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
STS s.p.a., Latz und Partner, Ing.Cappato, Arch.Pession, Gerd Pfarrè Lighting Design, Ugo Marano

Parco Dora alla Spina 3

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata