Dimensione testo ![](/immagini/news/meno_on.gif) |
|
Fabrizio Giraldi, Oziosa Trieste
19/02/2013 - Gli spazi di Double Room arti visive di Trieste ospitano fino al prossimo 2 maggio la retrospettiva dal titolo "HIC SUNT LEONES - i nuovi territori della mappatura", realizzata in collaborazione con Etrarte ed il Gruppo78. Esposti progetti visivi, reportage fotografici, proiezioni video che analizzano il paesaggio urbano del capoluogo friulano.
La mostra illustra una serie di visioni urbane che documentano una vasta gamma di luoghi e spazi, dalle nuove architetture, alle aree verdi, agli edifici dismessi, ai percorsi urbani, alle soluzioni abitative. Tra queste le proposte progettuali del Gruppo 78 per "La Città Radiosa", ma anche le ricerche condotte da architetti, urbanisti, fotografi e studenti.
Il termine ‘mappatura’, infatti, fa riferimento ad una volontà di riappropriazione dei luoghi mediante un metodo multidisciplinare di approfondimento e analisi, al fine di promuovere e diffondere la conoscenza del territorio e, in particolare, del tessuto urbano.
Nel corso della durata dell’iniziativa sono previsti incontri sui temi dell’architettura e del paesaggio, sul recupero e riuso di edifici dismessi, nonché sullo sviluppo futuro di progetti innovati, oltre quello del Gruppo 78, come Spazi Opportunità di ManifeTSo2020, Salone Gemma e Studio Iknoki, e Rifugio Aquila alternativa zer(0) di Paola Vattovani.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Fabiola Faidiga, Ultima Fabiola Faidiga, To je zid Massimo Premuda, COLOMBAIA_Dovecote Tower
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|