interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Premio Biennale Internazionale "Barbara Cappochin": i vincitori
Grupo Aranea vince il Premio Internazionale con il progetto 'El Valle Trenzado'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/07/2015 - Il 16 e 17 luglio 2015 presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Padova si è riunita la Giuria Internazionale del Premio Biennale Internazionale di Architettura "Barbara Cappochin"

Opera vincitrice del Premio Internazionale è il progetto El Valle Trenzado di Grupo Aranea.
Il progetto risolve con un disegno coraggioso e un approccio integrato diversi problemi ambientali, tipici della città contemporanea: la presenza della profonda incisione erosiva del fiume Vinapolò, con i suoi rischi idrogeologici, che separa in due la città; la relazione tra progetto naturalistico, paesaggistico ed architettonico; il coinvolgimento delle comunità cittadine per trasformare l'opera pubblica in una soluzione che cambia la vita urbana. Ma "El valle Tranzado" è anche disegno d'architettura dove nuove tecniche costruttive sono al serviziondella forma: grazie alla grande qualità progettuale, il materiali simbolo della cemebtificazione diventano strumento di disegno paesaggistico e soluzione di problemi difficili. 

Menzione Speciale della Giuria a Casa Rana in India, dello studio italiano Made in Earth. 
La residenza per bambini sieropositivi nella regione del Tamil Nandu, in India, dimostra come la buona architettura, realizzata con risorse limitate e trasporto poetico per la destiunazione d'uso, possa migliorare la qualità della vita delle persone, anche nel dramma. Il disegno "miesiano" declinato con i materiali ed i colori dei luoghi è un piccolo capolavoro. 

Tre le Menzioni D'onore.
La prima al Progetto di riqualificazione urbana a Mestre di Archipiùdue (Paolo Miotto e Mauro Sarti).
Il progetto, attuato mediante un contratto di quartiere, pedonalizza e collega diverse parti della periferie storica di Mestre, mediante un processo partecipato che coinvolge i cittadini, ridisegnando con attenzione e abilità, senza esibizioni formalistiche, gli spazi pubblici mestrini rigenerando l'habitat e valorizzando i vuoti urbani e l'esistente.

La seconda menzione è stata assegnata all'Early childreen centre of 60 cribs dell'arch. Samuel Delmas.
Il centro di accoglienza per bambini ad Asnieres-sur-Seine è un bel progetto che affronta il tema dell'inserimento di un nuovo edificio nella città consolidata, della forma al servizio dell'ambiente, della capacità dell'architettura di creare ambienti sereni e gioiosi. La composizione dei volumi è intelligente e semplice, di grande qualità nelle soluzioni sua all'interno che all'esterno, in un insieme coerente e originale.

Terza e ultima menzione d'onore al Noie cooperative house a Tokyo dell'arch. Ahiara Madoka.
Il progetto risolve con razionalità e radicalismo il problema della città densa e della difficoltà di craere spazi di comunità condivisi. L'architettura affronta qui il tema della residenza con una architettura semplice e razionale, innovativa non tanto nella composizione dei singoli edifici, quanto nella morfologia dell'impianto creando un micro-quartiere, con spazi pubblici, comuni e privati.

Il Premio Regionale dell'edizione 2015 del Premio "Barbara Cappochin" è stato conferito al Progetto di riqualificazione urbana a Mestre di Paolo Miotto e Mauro Sarti dello studio Archipiùdue.
Il progetto, attuato mediante un contratto di quartiere, pedonalizza e collega diverse parti della periferia di Mestre, attraverso un processo partecipato che coinvolge i cittadini, ridisegnando con attenzione ed abilità, senza esibizioni formalistiche, gli spazi pubblici mestrini rigenerando e valorizzando i vuoti urbani e l'esistente.

Due Menzioni d'Onore per questa sezione Regionale.
La prima all'Intervento di recupero dell'isola di Sacca a Venezia con progetto degli spazi esterni e sistemazione a verde di CZ Studio Associati.
Il progetto affronta con abilità e sicurezza il tema difficile del completamento degli spazi esterni di un giardino storico, in un luogo sensibile come un'isola della laguna veneziana. Il risultato è un disegno chiaro e contemporaneo, perfettamente congruo nel paesaggio lagunare.

Seconda Menzione d'Onore al Convento Santa Croce - Canal Grande (Venezia) di (A+M)2 Architects.
Il restauro del Convento è un lavoro attento, rispettoso delle strutture e qualità dell'edificio, e procede con piccoli interventi dove la scelta dei materiali e dei dettagli fanno la differenza. Il risultato è un luogo che contempla storia e vita contemporanea, senza frizioni.


  Scheda progetto: El Valle Trenzado
Jesus Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesus Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesus Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesus Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesus Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesus Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesus Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesus Granada
Vedi Scheda Progetto
Grupo Aranea
Vedi Scheda Progetto
Grupo Aranea
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa Rana
Made in Earth
Vedi Scheda Progetto
Made in Earth
Vedi Scheda Progetto
Made in Earth
Vedi Scheda Progetto
Made in Earth
Vedi Scheda Progetto
Made in Earth
Vedi Scheda Progetto
Made in Earth
Vedi Scheda Progetto
Made in Earth
Vedi Scheda Progetto
Made in Earth
Vedi Scheda Progetto
Made in Earth
Vedi Scheda Progetto
Made in Earth
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Childcare centre / nursery of 60 cribs
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.02.2025
Nouvelle Renaissance: il Louvre scommette sul futuro e punta sulla sua ristrutturazione
03.02.2025
In un borgo sardo, una piccola architettura ritrovata, tra memoria e contemporaneità
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Grupo Aranea

El Valle Trenzado
  Scheda progetto:
Made in Earth

Casa Rana
  Scheda progetto:
a+ samuel delmas

Childcare centre / nursery of 60 cribs

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata