SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Porta Venezia in Design 2018
Torna al Fuorisalone il circuito dedicato a design, food&wine e architettura Liberty
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Casa Galimberti_Via Malpighi 3 Casa Galimberti_Via Malpighi 3
28/03/2018 - Porta Venezia in Design è il circuito Fuorisalone che unisce design a un percorso food&wine con un focus culturale sull’architettura Liberty di cui la zona è molto ricca. Per gli appassionati di design, arte, food, wine ed eredità Liberty - come Archiproducts, che supporta il progetto per il terzo anno consecutivo come mediapartner - è senz'altro uno dei must-see da segnare in agenda.

Anche quest'anno Porta Venezia in Design si presenta come un circuito ‘a tre’: le novità design esposte in showroom, negozi e spazi temporanei dalle aziende; il percorso food&wine in selezionati locali e ristoranti; il percorso Liberty con i tour organizzati in collaborazione con il FAI - Fondo Ambiente Italiano.

Il progetto ‘Porta Venezia in Design’ nella zona di Porta Venezia 
L’idea su cui si basa il circuito - alla sua sesta edizione - è evidenziare i luoghi, talvolta visibili, oppure ‘nascosti’, le aziende del settore design/arredo, i luoghi di ospitalità con buon cibo e vino, studi di architettura e laboratori. Ma anche l’aspetto culturale, legato all’eredità Liberty in zona, grazie alla collaborazione con FAI - Fondo Ambiente Italiano. Il design come link tra le varie presenze. Nel contesto storico-architettonico della zona più Liberty di Milano. 
 
Si confermano alcune note e avviate realtà di design e arredo, in zona, che ospitano eventi e interessanti installazioni durante il fuori salone di Milano (17/22 aprile). 
 
Jannelli&Volpi (via Melzo 7),  presenta - nella sua storica palazzina di Via Melzo - le nuove collezioni wallcovering - tra le quali Escher®, Marimekko5®, le due collezioni in licenza - Design Lux, Altagamma Rainbow, JV Kerala della linea JV Italian Design - Armani Casa Exclusive Wallcoverings Collection®- Refined Structures 2 e JV Kerala della linea J&V Italian Design. 
E’ anche l’occasione speciale in cui va in scena l’evento ‘Wallpaper Land’, sotto la direzione artistica di Matteo Ragni, che include: 
Wallpaper Factory: la Metamorfosi, nei wallcovering M.C. Escher®, racconta il processo produttivo attraverso video, effetti sonori di produzione e macchinari di fabbrica. Allestimento a cura di Matteo Ragni Studio, Video di Alessandro Gentile, Musiche di Lorenzo Palmeri; 
Project Lounge: nuovo format dedicato al mondo della progettazione.
Il JVstore presenta le collezioni design in un allestimento scenografico con Wallcovering Marimekko5® e con le novità nel mondo del design, a cura di Dario Zordan. 
 
Manerba (via Melzo 7), che ha il suo spazio-showroom permanente, all’interno dello sede Jannelli&Volpi, presenta tre modi di vivere l’ufficio, nello showroom milanese, riprogettato da Raffaella Mangiarotti: Apollo - il nuovo sistema operativo, green e fonoassorbente, disegnato da Shane Schneck Undecided Collection - l’ampliamento del sistema di poltrone e divani, avvolgenti e leggeri, design Mangiarotti&Suppanen Litta - famiglia di scrivanie ricaricabili, con tavoli e tavolini circolari, design Mangiarotti&Suppanen.
 
Lisa Corti (via Lecco 2), storico negozio di Porta Venezia, si affaccia al fuori salone, presentando Royal Palace, i nuovi arazzi Lisa Corti.  
 
Brompton Junction Milano (via Melzo 36) con le sue famose bici inglesi pieghevoli - e di design - presenta alcune novità, oltre a un’iniziativa in tema viaggio, ospitando il tour operator ITD Factory per la presentazione del progetto ‘For Bromptonians Only’, che propone tour con destinazione Scozia e Marocco e con la possibilità di organizzare itinerari custom made per i clienti Brompton o per chi volesse provare a fare cicloturismo in Brompton. Maggiori info: http://www.forbromptoniansonly.com  
 
Stamberga (interno corte, Via Melzo 3), non un semplice concept store ma un caleidoscopico spazio, Art Gallery, Libreria di charme, innovativo Magazine Store, Inspired Stationary shop e Maison de Thé - come ama definirlo il suo ideatore Marco Beretta. Per il fuori salone 2018 ospita: 1+1 historical design gallery, Bonacina 1889 e Sen Factory.  

1 + 1 Historical Design Gallery, una collezione di pezzi di design italiano del XX secolo, raccolti e selezionati da Andrea Scarabelli. La galleria di design, attiva online ma basata a Milano, ambienterà una selezione dei suoi pezzi nei locali di Stamberga.  

Bonacina 1889, storica azienda italiana sinonimo in tutto il mondo di prodotti in giunco e midollino di altissima qualità formale ed estetica, rinnova il sodalizio ormai pluriennale con *STAMBERGA+ e presenta una selezione di pezzi iconici che l’azienda ha realizzato nel corso di più di un secolo della sua lunga storia.  

Sen factory: Sete giapponesi. Design italiano. Hand made. La cultura italiana incontra il design giapponese, e viceversa, perché è dagli scambi di tradizioni e punti di vista che nascono le grandi idee. La leggerezza dei kimono sposa la manualità tutta italiana. I kimono raccontano il Giappone, un’arte e una cultura millenaria, che riprendono vita in oggetti pensati per oggi e per domani.  

Stamberga Art Photo. Cornice spirituale e fisica dell’evento, è una mostra fotografica. Fedele alla vocazione originaria di Galérie de photo, presenta “Praeludium”, installazione del fotografo Marco Beretta: giganti immagini in bianco/nero popolate da monaci buddisti.  

Pasta Fresca Brambilla (Via Melzo 2), laboratorio artigianale aprto nel 1969, da qualche anno anche bistrot, dove assaggiare la pasta fresca fatta a a mano, dell’antica tradizione mantovana ed emiliana. 
 
Il Centro culturale Ceco (via G. B. Morgagni 20) presenta, in anteprima mondiale, ‘Un secolo di design ceco. Dal Cubismo al XXI Secolo’, progetto itinerante che propone una riflessione sui cento anni dalla nascita della Cecoslovacchia tramite la lente del design. Un’opportunità per scrutare la vita del paese e del suo ambiente sociale da una prospettiva differente.   

Curatore: Iva Knobloch, Museo di arti decorative di Praga - Installazione: Qubus design  
Il design ceco si basa sulla tradizione del lavoro compiuto dai creativi del paese e sulla loro inventiva combinata all’uso di materiali tradizionali di alta qualità. Tradizione che ha alle spalle un passato lungo anni. Nella storia dell’arte mondiale, il design ceco ha lasciato la propria impronta in diversi momenti, in particolare nel periodo del Cubismo e, successivamente, all’Esposizione universale e Internazionale EXPO in Bruxelles nel 1958 che ha influenzato il design negli anni ‘60 e ‘70 nella Cecoslovacchia.  
La mostra delinea lo sviluppo del design nelle terre ceche e fa conoscere la struttura e la rete delle figure chiavi: associazioni, produttori e varie istituzioni del paese interessate al design, ora e in passato. Dà una panoramica delle vite dei designer attraverso le loro opere, che costituiscono la memoria e l'identità culturale e civilizzatrice della nazione.  
La mostra è completata da una collezione di icone viventi del design ceco - oggetti che hanno dimostrato il loro valore senza tempo, alcune ancora in fase di produzione o la cui produzione è stata rilanciata negli ultimi anni. Si potranno ammirare oggetti del periodo cubista, particolarmente legato agli anni ‘20 e ‘30 del Novecento. La produzione storica delle vetrerie e porcellane ceche insieme alle icone culturali come le biciclette, gli orologi e oggetti di vita quotidiana.  
 
AMI MOPS (via Tadino 3), negozio-laboratorio che presenta, con il progetto Colors, le nuove collezioni di gioielli.  

Lo Spazio Mistral (via Tadino 5)  di Marie Christine Volterrani (architect & lighting designer) presenta ‘light is life, life is light’ in PENSIEMI - “pensieri che diventano semi ed insieme prolifereranno nuove realtà” e nel progetto ‘Menti Condivise’ che dà luce ai gioieli di Emanuela Avallone (Jewelry Designer) e dà luce alle foglie dell’artista Giovanna Vettorello.  

La galleria d’arte contemporanea ‘Gli Eroici Furori’ (via Melzo 30) ospita Frigerio 21 - azienda milanese che realizza opere e complementi d’arredo in marmo - con il suo progetto “Luci e Leggerezza” - Il marmo si evolve e si trasforma. 

Bivio Milano (Via Lambro 12) ospita ‘I Mosaici di Max Marcelia’. In visione alcune delle opere più insolite e ironiche del giovane artigiano milanese Max Marcelia, diplomatosi alla Scuola Mosaicisti in Friuli nel 2000, il cui lavoro consiste nella realizzazione e installazione di mosaici - sia decorativi che religiosi - lavorando su commissione ma anche su progetti artistici e di ricerca personale.
 
Il progetto DoppiaFirma - Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, in scena nella spettacolare cornice di Villa Mozart (via Mozart 9) - co-prodotto da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship e Living Corriere della Sera - unisce l’innovazione del design alla tradizione di grandi maestri d’arte italiani. La finalità è quella di dare vita a una collezione unica (13 opere) di oggetti originali, frutto dello scambio creativo tra un designer e un artigiano, o una piccola impresa dal cuore artigianale: opere inedite che nascono dalla fertilizzazione reciproca tra una cultura del progetto aperta alla contemporaneità e un saper fare che sia espressione autentica del territorio. La nuova edizione pone in dialogo designer internazionali e maestri d’arte del territorio di Venezia e del Veneto.

A VILLA NECCHI CAMPIGLIO (Via Mozart 14), FAI - Fondo Ambiente Italiano presenta la mostra ’Arturo Martini e il monumento per il Palazzo di Giustizia a Milano’. 
 
Tra le new entry in zona, per il 2018 

1P - Primo Piano (Viale Abruzzi 20) è uno showroom inedito e sorprendente realizzato da ABS Group, Corepixx ed ETT. Uno spazio eclettico all’interno del quale scoprire, ammirare e testare tutte le ultime novità in tema allestimenti esperienziali e interattivi in ambito retail, contract, museale, aziendale. Situato nel cuore di “Porta Venezia in Design”, verrà inaugurato in anteprima durante la Milano Design Week 2018.  
Dall’unione delle rispettive esperienze nascono elementi altamente innovativi e performanti: gli allestimenti in tessuto di ABS Group accolgono le tecnologie interattive e multi-touch proposte da Corepixx, integrandosi con la creatività e le proposte digitali di ETT.  
Ne derivano soluzioni allestitive dinamiche e integrate che diventano dei veri e propri strumenti di comunicazione, in grado di raccontare, di coinvolgere attivamente un utente e di offrire un’esperienza multisensoriale.  
È il caso dei lightbox dinamici, dei tavoli interattivi, delle postazioni dedicate alla realtà aumentata e virtuale e, addirittura, di un camerino interattivo.  
“1P-Primo Piano” - il nome si rifà all’indirizzo dello showroom situato proprio al primo piano di Via degli Abruzzi 20 - è un collettore di idee e di soluzioni unico nel suo genere: la trasversalità e la completezza delle installazioni presentate al suo interno dimostrano concretamente quanto sia attuale il tema della sinergia tra il design delle idee, la progettazione, la tecnologia applicata e la realizzazione dell’opera. E come tale unione sia in grado di produrre soluzioni innovative, funzionali, sempre più coinvolgenti, appealing e in linea con le esigenze del momento.  

Creazioni d'Interni (Via Rosolino Pilo 16) di Giampiero Romanò, che presenta la sua nuova - e personale - linea di mobili e complementi d’arredo custom, con pezzi unici in una curiosa atmosfera tra antico, arte e vintage design.

La galleria Lookingatart (via Tommaso Salvini 2) ospita I MIEI GIARDINI di Gaia Di Paola, un’esposizione di oggetti artistici d’arredo in tessuto dipinto e ricamato a mano. Nello spazio a lei dedicato, Gaia di Paola - artista-artigiana, come lei ama definirsi - declina in cuscini e testate per letti la sua originalità e una squisita capacità di esecuzione.  
La collezione Marrakech, ispirata al mitico giardino di Yves Saint Laurent e la collezione Daisies, ispirata al giardino nel Parco Naturale dell’Appia Antica - della sua casa di famiglia - sono composte da cuscini e testate, tutti realizzati con tessuti molto particolari, antichi, preziosi o tinti artigianalmente. Fiori e foglie che decorano le collezioni sono realizzati usando una varietà di tecniche inusualmente combinate ottenendo un look contemporaneo di grande effetto: ricamo, pittura, stitching o applique, tutti rigorosamente eseguiti a mano. Con la stessa tecnica Gaia realizza anche sedie, poltrone, tende e pannelli d’arredo. Ogni oggetto è sempre un’opera unica, esclusiva e numerata. 

Le Caveau Tatoo (Via Goldoni 44) ospita la mostra Silk Views - Flowers in the books, una ricerca di approfondimento della cultura giapponese, vista e strutturata da artisti che la approfondiscono su stoffa antica e altri materiali.  Haori, i capi giapponese che individuiamo come giacche indossate sopra i kimoni, diventano le tele per gli artisti che individualmente lavoreranno per ogni mostra su un tema. 
Alessandra Giannini artista e tatuatrice inizia questo percorso guardando ai libri. Ispirata da uno degli haori vintage sulla cui seta sono protagonisti i libri damascati, la titolare dello spazio dedicato all’arte del tatuaggio, Le Caveau Tattoo, dà il via a un percorso in sede, che a ogni esposizione, si aprirà ad un’artista differente e a una ricerca diversa. Mano Occulta realizzerà delle patch ricamate per gli haori in mostra. 
La mostra si svolge con il supporto di Libri belli, uno spazio virtuale dedicato ai libri vintage, curato da Livia Satriano. Uno sguardo all’antico per riscoprire le sete e la carta, ma anche le parole e una cultura che ammiriamo grazie ai manga, ma in cui ci piace tuffarci tenuti per mano da Hokusai. 

Silk Views - Flowers in the books è uno studio che si ispira ad antichi tessuti broccati e che guida l’artista in un percorso di esercizio e di dedizione sulla cultura tradizionale del Sol levante. 
In edizione limitata saranno disponibili segnalibri realizzati dall’artista, che accoglierà, in occasione dell’opening il pubblico del Salone del Mobile nello studio di tatuaggi, personalizzando a mano i segnalibri dedicati al progetto. 
Silk Views - Flowers in the books è un’idea di Rossana Calbi che ricerca direttamente in Giappone gli antichi haori grazie al supporto dello studioso della cultura giapponese e antiquario Daniele Bevivino, un percorso artistico suddiviso in tappe che racconterà gli artisti e la bellezza dei tessuti vintage damascati.  

Lo spazio Folgosa (via Nino Bixio 27) ospita due progetti: la Giacca Volante, che torna a essere protagonista con i nuovi modelli ideati dalla stilista Andrea Folgosa e le opere grafiche di Chiara Passigli con caratteri tipografici a creare una trama simile a un tessuto. 

Alivar (Viale Piave 21), azienda toscana di conteporary furniture, presenta le novità 2018. 

Nuovo ingresso in zona, il centro MeidLine Store (Viale Vittorio Veneto 10), specializzato in prodotti e trattamenti per salute e bellezza  e sinergie per il benessere,  spazio in cui estetica e funionalità diventano un unico concetto, prendendo spunto dalla natura. L’architettura dello spazio reinterpreta il concetto che sottende alla nuova visione di una medicina incentrata sull’uomo, dove la salute è armonia ed equilibrio tra spirito, mente e corpo. 

I TOUR LIBERTY 
Si rinnova la partnership con FAI - Fondo Ambiente Italiano, che accompagnerà in alcune visite guidate al Liberty della zona di Porta Venezia, gratuite per una selezione di visitatori, nei giorni del fine settimana. 
Su prenotazione a [email protected] sono in programma le seguenti visite: 
Sabato 21 Aprile, alle ore 11 e alle ore 15 | Domenica 22 Aprile, alle ore 11 


Escher®_Jannelli&Volpi


Riccardo Banfi at Stamberga


Centro Ceco_Adolf Matura caraffa set 1960


David&Nicolas and Morelato 3 - © Laila Pozzo per Doppia Firma

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Escher®_Jannelli&Volpi
Riccardo Banfi at Stamberga
Centro Ceco_Adolf Matura caraffa set 1960
David&Nicolas and Morelato 3 - © Laila Pozzo per Doppia Firma
1
2
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata