Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Freedom Tower: il progetto è da rifare
La torre di Libeskind destinata a sorgere a Ground Zero deve essere adeguata agli standard di sicurezza richiesti dalla polizia di New York
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
FREEDOM TOWER: IL PROGETTO È DA RIFARE
10/05/2005 – Il progetto della Freedom Tower di New York – firmato dagli architetti Daniel Libeskind e David Childs, e destinato a sorgere dove un tempo si innalzavano le Torri Gemelle – è da rifare. Il motivo: è necessario adeguarlo agli standard di sicurezza richiesti dal Dipartimento di Polizia di New York.

In un incontro ufficiale svoltosi lo scorso 3 maggio tra il sindaco della Grande Mela Michael Bloomberg , il costruttore Larry Silverstein e diversi altri funzionari, il governatore di New York George Pataki ha dichiarato che “un nuovo progetto per la Freedom Tower è necessario al fine di un adeguamento con gli standard di sicurezza voluti dal Dipartimento di Polizia di New York”.

La preoccupazione più grande è che l’edificio mostri la sua vulnerabilità nel caso di un nuovo attacco mediante autobomba, soprattutto da West Street. Ed è per questo motivo che il progetto subirà con tutta probabilità delle modifiche.

La proposta iniziale di Libeskind consiste in una torre alta 1776 piedi (pari a 541,4 metri), con 2,6 milioni di piedi quadrati di spazi commerciali su 70 piani. L’andamento della torre è quello di una torsione, con i lati occidentale e orientale che si intrecciano man mano che si sale in altezza.
Il nucleo della torre, in calcestruzzo, è tenuto da un cavo d’acciaio che, avvolgendolo come in una rete, avrebbe la funzione di rafforzare l’intera struttura.

Il nuovo progetto, con le modificate misure di sicurezza, non è ancora stato svelato, ma fonti non ufficiali parlerebbero della eliminazione dell’andamento tortuoso che caratterizza l’attuale progetto della torre, al fine di diminuire l’ampiezza della piastra di fondazione della struttura. In questo modo la torre sarebbe più lontana dalla strada, e quindi meno esposta ad eventuali attacchi da terra.

Slitta di conseguenza la data in cui era prevista l’ultimazione dei lavori. Attesa tra la fine del 2008 e gli inizi del 2009, la realizzazione della struttura dovrà ancora passare per nuove tavole da disegno.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/10/2010
Il futuro di Ground Zero secondo David Childs
La lectio dell'architetto americano a Cersaie 2010

10/09/2010
Ground Zero: il Memorial Museum firmato Snøhetta
L’inaugurazione nel 2011, 10 anni dopo il crollo delle torri gemelle

03/07/2006
Ground Zero:nuove modifiche per la Freedom Tower
David Childs riveste la base con pannelli di vetro prismatico

04/05/2006
New York: riprendono i lavori per la Freedom tower
Stipulato nuovo accordo. L’inaugurazione slitta al 2011

04/07/2005
New York: svelato nuovo progetto per la Freedom Tower
Al via le modifiche per gli standard di sicurezza: la piastra di fondazione sarà spostata a 90 piedi da West Street

07/07/2004
New York: posata la prima pietra della Freedom Tower
Inaugurazione avvenuta il 4 luglio, giorno simbolico per festeggiare in America il primo tassello della Torre della Libertà

23/12/2003
Freedom Tower colma il vuoto del World Trade Center
New York svela il progetto di Libeskind e Childs



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata