Dimensione testo  |
|
06/09/2018 - Casa NIR è un appartamento sito al quinto piano di un condominio costruito negli Anni 60 nel centro storico di Ragusa. Qui prima sorgeva un importante palazzo nobiliare di cui oggi rimane solo l’antico portale che introduce alla scala condominiale.
La casa, ristrutturata dagli architetti Giuseppe Gurrieri e Nunzio Gabriele Sciveres, si affaccia da un lato sulla cattedrale di Ragusa e dall’altro su un terrazzo coperto. Questo doppio affaccio determina un notevole apporto di luce che riverbera nell’ambiente anche grazie alla pavimentazione in ceramica lucida blu e bianca, originale degli anni 60, che ricorda nel disegno il calçadão di Copacabana, la celebre passeggiata di Rio De Janeiro.
Avendo deciso non alterare la posizione del soggiorno, l’intervento ha riguardato soprattutto la divisione degli spazi e il collegamento dei vari ambienti. «L’abbiamo trattato come uno spazio urbano che a seconda delle necessità modifica il proprio assetto». «Il progetto si concentra sul corridoio che all’ingesso si dilata generando un piccolo spazio d’accoglienza per poi restringersi in corrispondenza delle camere da letto ed infine aprirsi e sfociare nel grande soggiorno», spiegano gli architetti.
Lo spazio residuo è occupato da un nuovo blocco multifunzione – che segna il limite tra la pavimentazione originaria in ceramica e la nuova in legno – contenente la cucina e la dispensa, dal quale si estraggono pannelli scorrevoli in vetro e in legno che isolano gli ambienti in funzione alle varie esigenze.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda progetto: |
|
Giuseppe Gurrieri
Casa NIR
|
|
|
|
|