18/10/2018 - Il 2018 per Pedrali sigla dieci anni di collaborazione con due nomi noti del design italiano e internazionale: Odo Fioravanti e Jorge Pensi.
Nel 2008 nasce Ypsilon, il primo prodotto iconico disegnato da Jorge Pensi per Pedrali. Questa collezione di tavoli è caratterizzata da linee pulite e da forme leggere e ricercate. La chiave del suo successo è data anche dalla capacità di Ypsilon di entrare a far parte di ambientazioni indoor e outdoor. Realizzato in alluminio, questo tavolo risulta leggero e facile da movimentare, appoggiandosi delicatamente al pavimento, quasi a fluttuare nello spazio che lo contiene. Per Pedrali, Jorge Pensi ha disegnato inoltre Ara, la collezione di sedute in polipropilene dal carattere distintivo e la seduta multipla Plural, pensata per un mondo multifunzionale e in continuo cambiamento.
Sempre nel 2008 Odo Fioravanti ha disegnato per Pedrali due sedute: Snowe Frida, prodotti che nel corso di questi anni hanno incontrato il favore del pubblico e il riconoscimento della critica. Già al suo debutto al Salone del Mobile Snow vince il primo premio di Young&Design. Per festeggiare il suo decennale al Salone del Mobile 2018, Odo Fioravanti progetta quattro speciali versioni di questa seduta che ne raccontano la storia attraverso un’installazione dal titolo “Let it SNOW: dieci anni insieme”.
Presentata nel 2008 nel corso della XXXII edizione di Promosedia, Frida è stata invece premiata con il Top Chair Residential 2008. Nel 2011 si aggiudica il XXII Compasso d’Oro ADI, il premio di design più antico e autorevole al mondo, “per la semplice bellezza scultorea”. Frida è stata in grado di esplorare nuove possibilità nella lavorazione del legno. Il fattore più straordinario è rappresentato dalla sovrapposizione di una scocca tridimensionale ad una struttura in legno massello. Il risultato è un prodotto solido e dal comfort assoluto, caratterizzato da una grande leggerezza e da una forte resistenza. Tra i progetti più recenti anche Babila, una seduta tra tradizione e innovazione, e Dome, ispirata alle sedie che nelle città più chic arredano i bistrot.
Odo Fioravanti e Jorge Pensi sono stati protagonisti del “Talking about Design”, lo speech dedicato al design di ieri, di oggi e di domani, che si è tenuto lo scorso 13 settembre presso l’Headquarter Pedrali moderato da Luca Molinari.
La partnership iniziata dieci anni fa è il frutto del connubio tra l’espressione creativa dei designer e il know how dell’azienda. “ Penso che ci sia qualcosa di profondamente onesto nel fatto che gli oggetti facciano il loro lavoro che è quello di entrare nella vita delle persone con garbo, con delicatezza e poi in qualche modo rilasciare giorno per giorno dei signif icati. In Pedrali trovo a disposizione la tecnologia e un senso dell’azione collettiva molto chiaro” – spiega Odo Fioravanti.
Per Jorge è importante che l’obiettivo sia sempre quello di creare oggetti dal design senza tempo. “Sono molto felice di lavorare con Pedrali. Condividiamo gli stessi valori. La qualità rappresenta per entrambi un punto centrale. Ho sempre ammirato il design italiano e poterne fare parte è per me un onore.” – dichiara Jorge Pensi.
A sottolineare questo sodalizio sono le numerose realizzazioni e progetti all’interno dei quali questi prodotti sono stati specificati. Frida è entrata a far parte degli arredi del ristorante londinese Olivo i cui interni, curati dall’architetto Pierluigi Piu, sono caratterizzati da luci soffuse ed evocative capaci di creare un ambiente accogliente e intimo. La sedia Snow, resa un nuovo classico dalla forma giocosa e dall'adattabilità che la contraddistinguono, è stata scelta per gli interni dell’Università Luigi Bocconi di Milano. I tavoli Ypsilon, leggeri e allo stesso tempo resistenti, sono stati inseriti nel dehor del Caffè del Labirinto della Masone a Fontanellato, il più grande labirinto al mondo, ideato e progettato da Franco Maria Ricci e all’interno di progetti di eco internazionale, come il Google Campus a Dublino e il Moleskine Café di Milano, nel cuore del Brera Design District.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�