29/09/2005 – A ottobre il Comune di Roma bandirà il concorso internazionale per riqualificare l’area di Piazza Augusto Imperatore; in programma anche l’ipotesi di project financing per sistemare il Lungotevere che abbraccia l’Ara Pacis. Lo ha annunciato venerdì scorso l’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut in occasione della presentazione della teca progettata da Richard Meier per proteggere l’Ara Pacis.
I due interventi interessano un’area archeologica finora sottratta alla città, quasi segregata nell'isolamento. Programmati in sintonia con il Piano Regolatore, dovranno interpretare il patrimonio archeologico come risorsa per una Roma moderna che dialoga con la sua storia.
Oggetto del concorso internazionale sarà il restauro e la sistemazione del Mausoleo, dello spazio tra le due chiese e il nuovo Museo dell’Ara Pacis. Il concorso è destinato a pool di progettazione misti, composti da architetti, archeologi, storici, paesaggisti.
Il concorso richiederà anche la riqualificazione del porticato della piazza e il recupero del giardino Soderini (quello che circonda il Mausoleo), oltre che dell'ex auditorium Umberto I.
La competizione si svolgerà in due fasi: la prima consisterà in una selezioni in base ai curricula inviati di dieci gruppi, che saranno successivamente invitati a prender parte a dei workshop prima di presentare le proposte progettuali. Nella seconda fase il gruppo vincitore collaborerà con l’Amministrazione comunale per la progettazione definitiva dell’intervento.
Morassut ha indicato il 15 dicembre 2005 come data ultima per la consegna delle candidature ed il 30 aprile 2006 per la presentazione degli elaborati. Entro il 10 maggio 2006 sarà reso noto il nome del gruppo vincitore.
Il secondo intervento sarà invece finalizzato a restituire al Lungotevere un ruolo di protagonista del paesaggio: vi si affaccerà una grande terrazza, chiusa al traffico; questo scorrerà al di sotto, in un sottopasso di 80 metri che prolungherà l’attuale sottovia verso Lungotevere delle Navi. Verrà inoltre realizzato un nuovo parcheggio per 275 posti (su due livelli interrati).
Il progetto, per il quale il Comune ha già stanziato 20 milioni di euro, sarà realizzato in quattro-cinque anni e in project financing.
|