SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


From the Sea to the Land
Al via l'open call della MAS WEEK 2019
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/06/2019 - La società di architettura e ingegneria MAS - Modern Apulian Style insieme all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto e al Comune di Taranto, ha inaugurato nel 2017 una nuova stagione di ricerca sul progetto dei territori in declino del Mediterraneo organizzando un workshop internazionale di Architettura e Urbanistica con la collaborazione di Studi di architettura di fama internazionale. Il workshop rientra nelle attività dell’evento annuale MAS WEEK.

Nel 2019 il workshop, dal titolo “From the Sea to the Land”, si apre anche al Marketing Territoriale, dunque due workshop in uno, e si baserà sull’individuazione di strategie di ricucitura tra due poli attrattivi della Città di Taranto. Da una parte il Porto, con le sue macchine e con le sue caratterizzazioni commerciali, turistiche e crocieristiche; dall’altra parte la città ottocentesca fino ad arrivare alla Concattedrale di Gio Ponti, evento urbano che segna il capolinea di un asse viario, via Dante, collegamento ideale con la Città Vecchia e il mare.

Una ricucitura fisica ed ideologica tra il Porto, nella sua veste di porta della città dalla quale accedono merci e persone, e la città stessa fortemente legata all’acqua, affacciandosi sui due mari. Una ricucitura che ha diversi obiettivi:
- la rigenerazione urbana, riqualificando e ripensando gli spazi urbani di connessione tra porto e città attraversando le diverse anime di Taranto;
- lo sviluppo economico, favorendo l’aumento dei flussi da e per la città attraverso il potenziamento della filiera del mare, l’incremento dei flussi crocieristici, l’organizzazione di eventi quali un salone nautico;
- la rigenerazione sociale della città, partendo anche dalla città vecchia che si troverebbe ad essere crocevia e cardine di questi flussi.
Una ricucitura con la cultura, con la Storia e con la tradizione artistica e artigianale, attraverso lo studio di nodi e assi che favoriscano la rinascita economica di un territorio che parta dalla città di Taranto per estendersi a tutta la Provincia.

Il progetto architettonico sarà rafforzato da una strategia di marketing e di comunicazione che faccia sfilare Taranto con il suo nuovo abito. In questa nuova veste, potenziata e rigenerata, Taranto e il suo Porto si candiderebbero a nuovo punto di riferimento per i traffici commerciali da e verso l’Oriente, una nuova “Via della Seta” che unisca le diverse peculiarità di un territorio fortemente legato al mare, alla creatività, al design e alla moda.

Condividendo i principi del Workshop di Architettura, quello di Marketing Territoriale vuole tessere una rete, un sistema nel quale inserire l’impianto urbano, architettonico, sociale ed economico della città di Taranto in primis e che poi si estenda a tutta la provincia, che sia logica di uno sviluppo e di una valorizzazione, come di un’apertura, quel nuovo abito per città, territorio e abitanti.

Il workshop, per il quale è aperta la call, sarà diretto dall'architetto Gianluca Peluffo, dal 2003 Benemerito delle Arti e della Cultura della Repubblica Italiana, e coordinato scientificamente da:
- arch. Ing. Carmine Chiarelli, Direttore tecnico MAS;
- arch. Francesco Lasigna, Direttore tecnico MAS;
- arch. Massimo Prontera, Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto;
- arch. Daniela Cavallo, Docente Marketing Territoriale Scuola di Economia e Management - UNIVR;
- arch. Augusto Ressa, Assessore Urbanistica Comune di Taranto;
- dott. Pasquale Di Ponzio, Direttore ANCE Taranto;
- ing. Domenico Daraio, Dirigente tecnico Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Porto di Taranto.

Il Workshop di Architettura e Urbanistica è aperto a 30 partecipanti, studenti universitari, laureati, architetti/ingegneri professionisti e studiosi di discipline affini all'architettura/ingegneria. Geometri professionisti. Il Workshop di Marketing Territoriale è aperto a 10 partecipanti, studenti universitari e laureati in discipline affini al marketing territoriale. Per iscriversi è necessario inviare una mail di adesione all'indirizzo [email protected]. Il costo di iscrizione è di 250 €. Per i dettagli e le modalità di iscrizione si prega di visionare la scheda del workshop.




Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
MAS, Comune di Taranto, Ordine A.P.P.C. della Provincia di Taranto e Gianluca Peluffo & Partners

Open Call MAS_Taranto International Workshop 2019

Nel 2019 il workshop, dal titolo “From the Sea to the Land”, si apre anche al Marketing Territoriale, dunque due workshop in uno, e si baserà sull’individuazione di strategie di ricucitura tra due poli attrattivi della Città di Taranto. Da una parte il Porto, con le sue macchine e con le sue caratterizzazioni commerciali, turistiche e crocieristiche; dall’altra parte la città ottocentesca fino ad arrivare alla Concattedrale di Gio Ponti, evento urbano che segna il capolinea di un asse viario, via Dante, collegamento ideale con la Città Vecchia e il mare. Una ricucitura fisica ed ideologica tra il Porto, nella sua veste di porta della città dalla quale accedono merci e persone, e la città stessa fortemente legata all’acqua, affacciandosi sui due mari.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata