SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Una nuova scuola innovativa a Segrate (MI)
Bandito il 47° bando #concorrimi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/12/2019 - Il Comune di Segrate bandisce un concorso internazionale per la progettazione di una nuova scuola primaria e per il ridisegno degli spazi pubblici adiacenti situati a Segrate.

L’Amministrazione comunale avvia il percorso di rigenerazione di una vasta area pubblica presente all’interno del quartiere di Segrate Centro attraverso la promozione di questo concorso di progettazione. L’ambito interessato dal concorso è contraddistinto dalla forte frammentazione del paesaggio urbano che, nonostante la presenza di elementi architettonici significativi, ne compromette la qualità complessiva.

Il fulcro sul quale poggiare questo intervento è rappresentato dalla realizzazione di un plesso scolastico (nonché l’area destinata al nuovo mercato cittadino) NZEB (con individuazione obiettivi di certificazione LEED) caratterizzato da elevata qualità progettuale. Non solo qualità architettonica e ingegneristica, ma anche qualità dell’approccio pedagogico adottato per la definizione degli spazi destinati all’attività didattica e di socializzazione.

L’inserimento di questi due elementi deve essere sviluppato congiuntamente al progetto del verde e dei percorsi ciclo-pedonali di tutto l’ambito: oltre all’edificio scolastico occorre conferire unitarietà allo spazio aperto attraverso la riorganizzazione dei percorsi, delle piazze e delle aree verdi in modo che, nell’insieme, tutto l’ambito del concorso assuma una nuova caratterizzazione.

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 55.000,00.
Al concorrente risultato 2° classificato è riconosciuto un premio di € 8.000,00, al 3°classificato è riconosciuto un premio di € 6.000,00.
Ciascuno dei successivi 2 concorrenti riceverà un rimborso spese di € 3.000,00.

Il concorso è articolato in due gradi: il primo grado, in forma anonima, è finalizzato a selezionare le 5 (cinque) migliori proposte progettuali (scadenza 11 febbraio 2020). Scadenza secondo grado 24 aprile 2020.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Segrate

RESTARTING COMMUNITY SPACES: URBAN REGENERATION OF SEGRATE CITY CENTER

Il Comune di Segrate bandisce un concorso internazionale per la progettazione di una nuova scuola primaria e per il ridisegno degli spazi pubblici adiacenti, situati in Segrate, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata