SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Trulli Resolana: un ulivo secolare fa da cerniera tra vecchio e nuovo
Trulli antichi ed estensione moderna dialogano tramite gli spazi esterni semi privati
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/09/2020 - La richiesta del cliente dei Trulli Resolana era quella di restaurare un trullo di cinque coni con torretta del 1800 in stato di abbandono e costruire un ampiamento annesso.

I trulli pugliesi rappresentano il tipico esempio di architettura rurale recuperata e conservata, oltre che una traccia viva e pulsante di una storia che risale fino al XVI secolo.
Concepiti come punti di approvvigionamento di cereali durante la dominazione spagnola, oggi consentono di rifocillare anima e mente durante soggiorni brevi o lunghi una vita.
Con i suoi pinnacoli di antica memoria e i suoi tetti cuneiformi il trullo rappresenta la Puglia e la valle d’Itria, consegnandone un’immagine fiabesca. Oltre ad Alberobello, capitale dei trulli, la campagna pugliese è un susseguirsi a perdita d’occhio di trulli e muretti a secco che abbracciano querce e ulivi secolari.

La costruzione, restaurata su progetto di Lab36 studio associato e M+T Architetti Montalbò | Tanesesi, si trova nella parte sud di un lotto di terreno agricolo con alberi di ciliegi e ulivi secolari.

Lo scopo progettuale era quello di realizzare una costruzione riducendo al minimo l’impatto ambientale, restaurando i trulli con le tecniche originali, seguendo una strategia di risparmio energetico negli impianti e conservando tutte le specie arboree presenti sul terreno per la costruzione dell’ampiamento.

L’anima del progetto, infatti, si incentra su un albero di ulivo secolare scelto come cerniera tra il vecchio e il nuovo. Trulli antichi ed estensione moderna dialogano tra di loro attraverso gli spazi esterni semi privati, raccolti tra le mura di cinta . L’ulivo, posto al centro di un patio, diventa quasi un elemento scultorio che si staglia contro la tela bianca delle pareti in calce.

Sfruttando le caratteristiche termiche degli spessi muri in pietra, le stanze da letto sono state allocate all’interno dei trulli, mentre la zona giorno è stata prevista nella parte moderna. La struttura “a cannocchiale” di quest’ultima collega visualmente la zona esterna di piscina e solarium con l’intimo patio interno.

Gli spazi comunicano serenità, intimità e nello stesso tempo sorprendono con i loro volumi e colori. La luce della Puglia si ritrova nella calce bianca dei muri, nel colore della terra rossa, nel mare d’inverno e nel tronco contorto e fiabesco degli antichi ulivi.

I colori e le trame del contesto esistente sono utilizzati nella definizione della palette colori dei rivestimenti e delle superfici orizzontali e verticali, riproducendo suggestioni ed evocazioni appartenenti al paesaggio pugliese.


  Scheda progetto: TRULLI RESOLANA
Roberto Cicchinè (@cicchineroberto) come progetto fotografico Micro. (@progettomicro.it)
Vedi Scheda Progetto
Roberto Cicchinè (@cicchineroberto) come progetto fotografico Micro. (@progettomicro.it)
Vedi Scheda Progetto
Roberto Cicchinè (@cicchineroberto) come progetto fotografico Micro. (@progettomicro.it)
Vedi Scheda Progetto
Roberto Cicchinè (@cicchineroberto) come progetto fotografico Micro. (@progettomicro.it)
Vedi Scheda Progetto
Roberto Cicchinè (@cicchineroberto) come progetto fotografico Micro. (@progettomicro.it)
Vedi Scheda Progetto
Roberto Cicchinè (@cicchineroberto) come progetto fotografico Micro. (@progettomicro.it)
Vedi Scheda Progetto
Roberto Cicchinè (@cicchineroberto) come progetto fotografico Micro. (@progettomicro.it)
Vedi Scheda Progetto
Roberto Cicchinè (@cicchineroberto) come progetto fotografico Micro. (@progettomicro.it)
Vedi Scheda Progetto
Roberto Cicchinè (@cicchineroberto) come progetto fotografico Micro. (@progettomicro.it)
Vedi Scheda Progetto
Roberto Cicchinè (@cicchineroberto) come progetto fotografico Micro. (@progettomicro.it)
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lab36 studio associato

TRULLI RESOLANA

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata