extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


OMA completa il MEETT, centro espositivo multifunzionale a Tolosa
Una ‘macchina urbana’ che coinvolge architettura, infrastrutture, urbanistica e paesaggio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/10/2020 - Con i suoi 155 mila metri quadri, il MEETT, nuovo centro per congressi e fiere di Tolosa, ‘non è un semplice progetto architettonico’, come viene definito dai progettisti dell’Office for Metropolitan Architecture, meglio conosciuti come OMA che ne hanno firmato l'architettura.
Il progetto, risultato di un concorso vinto nel 2011, è infatti una macchina urbana complessa che non coinvolge solo l'aspetto compositivo e architettonico affiancato anche da una progettazione del paesaggio, dello spazio pubblico e delle infrastrutture urbane.

Monumentale nella sua scala ma leggero nel suo impatto complessivo, “il MEETT è destinato a diventare la nuova porta d'accesso a Tolosa", dicono gli architetti. Benchè il MEETT si trovi a nord della città, nella parte più nuova di Tolosa, OMA ha voluto preservare la campagna circostante tramite la progettazione di un volume compatto, evitando così qualsiasi sviluppo di un’urbanizzazione incontrollata.
Nello sviluppo di questo progetto così audace, i partner OMA Chris van Duijn, Ellen van Loon e Rem Koolhaas si sono fatti affiancare da due studi francesi: PPa architectures e Taillandier Architectes Associés.

Il progetto si articola intorno a tre volumi principali, realizzati in parallelo tra loro: una fila di sale espositive modulari, un centro congressi e una sala eventi multifunzionale con annessa area di accoglienza, oltre ad un parcheggio che può contenere fino a 3000 veicoli. 

Il MEETT ha una palette cromatica e materica formata da pochi elementi, alludendo a un approccio funzionale snello e semplice e di facile lettura. Una serie di scatole nere, acciaio di colore bianco e una pelle in policarbonato compongono invece le sale espositive.
All'interno, spazi ampi, imponenti e di grande effetto, si inondano di luce naturale. 

  Scheda progetto: MEETT Toulouse
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

MEETT Toulouse

 NEWS CONCORSI
+24.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+24.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata