-->
-->



SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Majara Residence, il colorato villaggio in Iran simbolo di rinascita della comunità locale
Un sistema di cupole multicolor che intreccia l'esperienza del turismo alle vite degli abitanti dell'isola di Hormuz
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/12/2020 - Lo studio iraniano ZAV Architects ha progettato e realizzato il Majara Residence, un complesso di residenze culturali sull’Isola di Hormuz, a sud dell'Iran, come parte del più ampio progetto Presence in Hormuz 02: un manifesto politico e sociale nato per sensibilizzare e mostrare una reale alternativa politica ed economica all’unica attività redditizia dell’isola: il traffico illegale di petrolio.
 
Composta da colorate ed elementari cupole di terra, il progetto diventa veicolo di cambiamento e riscatto sociale delle comunità locali.
"Il nostro progetto è un processo continuo che mira a costruire fiducia e legami tra i cittadini e i turisti che incuriositi verranno a visitare il villaggio piuttosto che oggetti architettonici" affermano gli architetti dello studio ZAV.

Sia all’esterno che al loro interno le cupole sono caratterizzati dai toni accesi, le cui variazioni sembrano differenziare le diverse funzioni degli ambienti e la soglia tra un colore e l’altro sostituisce l’alternativa a pareti divisori e porte.

Tutte le cupole di costruite con la tecnica del 'superdobe' l’alternativa contemporanea al metodo della terra battuta, ideata dall’architetto iraniano Nader Khalili. Le contenute dimensioni delle cupole rende la loro costruzione compatibile con le capacità costruttive degli artigiani locali e dei lavoratori non specializzati che sono stati coinvolti come parte fondamentale del processo di costruzione del villaggio.
La priorità dell'azione progettuale di ZAV è stata infatti quella di impiegare esclusivamente materiali locali, facilmente accessibili ed economici, così da permettere una costruzione i cui costi principali fossero legati a una giusta retribuzione della manodopera autoctona.
 

  Scheda progetto: Presence in Hormuz 2
Tahmineh Monzavi
Vedi Scheda Progetto
Payman Barkhordari
Vedi Scheda Progetto
Soroush Majidi
Vedi Scheda Progetto
Payman Barkhordari
Vedi Scheda Progetto
DJI
Vedi Scheda Progetto
Payman Barkhordari
Vedi Scheda Progetto
Tahmineh Monzavi
Vedi Scheda Progetto
Payman Barkhordari
Vedi Scheda Progetto
Payman Barkhordari
Vedi Scheda Progetto
Tahmineh Monzavi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ZAV Architects

Presence in Hormuz 2

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata