Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

A Gaeta la casa mediterranea di SET architects
Volumi puri e pareti bianche. Una residenza estiva che si ispira alle case vernacolari tipiche delle città di mare del sud Italia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Simone Bossi © Simone Bossi
16/03/2021 - Il nuovo progetto dello studio romano SET Architects diretto da Onorato di Manno e Andrea Tanci è un inno alla mediterraneità. 
Espositori di un’architettura essenziale che guarda alle forme archetipiche per immaginare scenari futuri, SET parte dal recupero di un palazzetto degli anni ‘50 di tre piani a Gaeta, nel sud del Lazio, reinventandolo come residenza estiva.
La richiesta è stata quella di realizzare un progetto dai costi contenuti ma dalla forte identità architettonica con richiami agli elementi tipici della casa al mare e seguendo un'unica stella polare: lo stile mediterraneo.

“La fase preliminare del progetto è stata dedicata ad una meticolosa ricerca sull’architettura del mediterraneo e in particolare sulle tipiche case vernacolari che caratterizzano le città di mare del sud Italia. Il bianco è stato scelto come colore predominante in modo da mettere in risalto le volumetrie pure e le forme plastiche avvolte dalla luce calda del luogo”, affermano gli architetti.

Il paesaggio circostante, caratterizzato dalla presenza del mare sullo sfondo, diventa parte integrante del progetto. Il nuovo intervento genera infatti una serie di scorci, affacci e visuali ottenute da un attento lavoro di aperture ricavate sulla superficie muraria generando così delle vere e proprie inquadrature sul paesaggio naturale. 
Cuore della Mediterranean House è il terrazzo, luogo pensato come una vera e propria ‘stanza all’aperto’ protetto da due alti setti bianchi che definiscono un abito intimo e privato pur trovandosi in uno spazio aperto. La grande vetrata consente di creare uno stretto legame tra interno ed esterno consentendo al contesto naturale di entrare all’interno dell’abitazione. 

La luce è il filo conduttore dell’intero progetto ed assume un valore fondamentale al pari degli altri materiali utilizzati.
"Ai piani bassi la luce naturale penetra negli ambienti interni attraverso le piccole aperture presenti sull’involucro dell’edificio e genera interessanti contrasti tra le zone illuminate e le zone d’ombra. Al piano attico la luce invade gli ambienti attraverso la grande vetrata mentre sul terrazzo esterno riflette il bianco delle pareti generando un candore diffuso tipico dell’architettura mediterranea", spiegano i progettisti Onorato di Manno e Andrea Tanci.

  Scheda progetto: Mediterranean House
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
SET Architects

Mediterranean House

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata