SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

I rivestimenti in marmo per outdoor di Margraf
Finiture antiscivolo dall'originale resa estetica
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
1. Rivestimento in Grigio Ducale 1. Rivestimento in Grigio Ducale
29/03/2021 - Margraf presenta i nuovi rivestimenti in marmo per l'outdoor, una selezione di finiture, misure e forme adatte ad impreziosire gli spazi esterni di abitazioni private, complessi residenziali, hotel e luoghi pubblici.
La lunga tradizione nella lavorazione del marmo e nella proposta di materiali naturali per l’edilizia e l’architettura contemporanea ha portato Margraf a creare materiali unici, antiscivolo, che soddisfano qualsiasi esigenza progettuale di design, durata e resistenza. Ampia è la gamma di marmi proposti dall’Azienda, in formati modulari - da 30x30, 40x40, 30x60 cm - o nella versione 30/40 cm a correre, tutti a partire da 3cm di spessore.  
 
Tutti i rivestimenti in marmo per l'outdoor Margraf, in seguito a cicli di gelo e disgelo sono risultati antigelivi e quindi resistenti alle temperature più rigide, secondo la normativa UNI EN 1341:2003. 
 
Finiture:
La ricerca tecnologica Margraf ha sviluppato una serie di finiture superficiali che possono essere utilizzate per ottenere una resa estetica particolare e un elevato grado di anti scivolosità e sicurezza, soprattutto nelle pavimentazioni esterne: 
 
- la bocciardatura: lavorazione che conferisce aspetto rustico al marmo, annullandone difformità e variazioni. L’effetto bocciardato si ottiene con un martello a punte piramidali, e il risultato finale può essere a grana grossa o fine, passando per vari gradi di finitura intermedi;
 
- la rigatura: caratterizzata da una successione di solchi affiancati, eseguiti a mezzo di dischi diamantati o di un’ampia gamma di utensili a profilo variabile;
 
- la fiammatura: processo ottenibile usando ossigeno e gas. La fiamma agisce investendo ad alta temperatura (2500 – 3000° C) le superfici da trattatre, le quali subiscono uno shock termico, provocando un fenomeno di dilatazione e quindi spacco termico. La tessitura superficiale apparirà scabra e in rilievo. La fiammatura è particolarmente indicata per gli esterni, ma deve essere utilizzata con sapienza solo sui marmi che resistono a forti sbalzi termici.

Margraf su ARCHIPRODUCTS


2. Pavimento in Crema Nuova spazzolato


3. Pietra Ducale e Grigio Antracite


4. Rivestimento in Grigio Ducale


5. Pavimenazione in Trani bocciardato


6. Pavimento in Crema Nuova spazzolato


7. Rivestimento in Grigio Ducale


8. Pietra Ducale e Grigio Antracite


9. Pietra Ducale e Grigio Antracite


10. Pietra Ducale e Grigio Antracite


11. Pietra Ducale e Grigio Antracite


12. Pietra Ducale e Grigio Antracite

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/11/2021
Tra moda e design: il marmo Margraf per due boutique Versace
Un gioco di gradazioni di marmi intarsiati impreziosisce le pavimentazioni degli store di New York

07/10/2021
I progetti Margraf firmati Cristina Celestino
Dalla nuova collaborazione nascono due diverse collezioni in marmo: i rivestimenti Repère e la serie Geode composta da lavabo, piatto doccia e fioriera. Il progetto presentato in occasione di Marmomac

06/08/2021
Il marmo Margraf per l'Onda Boutique Luxury Residence
Lastre in grande formato con spessore ultrasottile vestono gli ambienti interni

22/07/2021
La nuova direzione sostenibile del marmo Margraf
Il progetto “Rethink Marble” rilegge lo sviluppo aziendale e l'intera filiera produttiva nel rispetto dell'ambiente

18/05/2021
I diffusori acustici in marmo Margraf
Un inedito progetto di 'natural sound design' sviluppato con Architettura Sonora

07/04/2021
I marmi Margraf per il Caffè Concerto Paszkowski
Da fine ‘800 crocevia di arte e cultura nel cuore di Firenze: il progetto di recupero e valorizzazione



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
2. Pavimento in Crema Nuova spazzolato
3. Pietra Ducale e Grigio Antracite
4. Rivestimento in Grigio Ducale
5. Pavimenazione in Trani bocciardato
6. Pavimento in Crema Nuova spazzolato
7. Rivestimento in Grigio Ducale
8. Pietra Ducale e Grigio Antracite
9. Pietra Ducale e Grigio Antracite
10. Pietra Ducale e Grigio Antracite
11. Pietra Ducale e Grigio Antracite
12. Pietra Ducale e Grigio Antracite
13. Pietra Ducale e Grigio Antracite
1
2
3
4
MARGRAF

MEDITERRANEO
IONIO
EGEO
TIRRENO
CREMO ITALIA
PAGOS
MODULMARMO FORMATO MAXI
TRAVERTINO ROMANO CLASSICO
LIPICA UNITO

MARGRAF

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Midj
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata