SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pisa: il nuovo ‘Polo della Memoria’ firmato Heliopolis 21
Un luogo in cui celebrare in libertà i valori della giustizia e della memoria
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Andrea Testi Foto Andrea Testi
15/04/2021 - Il nuovo edificio dell’Universita` di Pisa firmato Heliopolis 21 è stato da poco consacrato come il ‘Polo della Memoria’, in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Scienze per la pace a Liliana Segre, lo scorso 2 febbraio 2021.
 
Nelle parole della Senatrice a vita, il nuovo edificio “guarda al futuro, all’eccellenza nell’architettura e alla tutela dell’ambiente”.
 
Inaugurato e battezzato significativamente ‘San Rossore 1938’ – proprio nell’omonima tenuta pisana, il 5 settembre del 1938, il re Vittorio Emanuele III appose la firma al primo provvedimento in ‘difesa della razza’ - pochi giorni prima del lockdown e poi chiuso, e` stato riaperto proprio per la cerimonia.
 
Il nuovo polo didattico dell’Universita` di Pisa (3.000mq, 13.000 mc, 11 aule, 4 laboratori, 1.300 posti e un teatro da 200 posti), situato nel centro storico di Pisa, incastonato tra le mura duecentesche e la Torre pendente, sara` dedicato all’Area Umanistica e a quella Biologica.

“Ospita – per riprendere le parole di L. Segre - il dipartimento di civiltà e forme del sapere, nome che indica il legame tra il livello di civiltà e le strutture di studio, istruzione e insegnamento, le uniche vere barriere alla ricomparsa, oggi come in passato, delle piu` pericolose manifestazioni di ignoranza, intolleranza, indifferenza che espongono la nostra civiltà e la nostra società ai peggiori rischi”.
 
Anche progettualmente, con il nuovo edificio, particolarmente innovativo dal punto di vista energetico, Heliopolis 21 – che è anche responsabile del progetto di allestimento generale all’insegna del riuso, del riciclo e della resilienza del Padiglione Italia - ha voluto rispondere ad alcune questioni sociali cruciali che integrano i temi sollevati da Liliana Segre, realizzando un’architettura pubblica, la più recente e innovativa struttura dell’Università di Pisa, in grado di contribuire alla salvaguardia ambientale e alla giustizia sociale, al benessere degli studenti, all’innovazione tecnologica e al comfort urbano.
 
Il progetto ha affrontato temi salienti quali il diritto alla città, che si sostanzia in un’attenta opera di bonifica di un terreno inquinato che per decenni aveva ospitato un’azienda farmaceutica, e in un progetto che prevede un polo aperto alla città – fin dentro, al ‘Giardino della Memoria’ - senza filtri nè barriere architettoniche.

L’edificio è stato immaginato come un luogo in cui possano essere celebrati in libertà i valori della giustizia e della memoria, dotato di spazi flessibili nelle possibilità di utilizzo e nel concorso alla formazione di spiriti analitici, critici e liberi, fornendo il polo di infrastrutture e dotazioni d’avanguardia.

Heliopolis 21 ha inteso anche dare risposta alla richiesta di resilienza urbana e comunitaria, nella rigenerazione di un luogo – dalle bonifiche agli interventi all’esterno - che per di più e` un ‘caso studio’ di edificio pubblico a emissioni quasi zero.
 
“Durante il progetto – affermano gli Heliopolis 21 - ci siamo domandati più volte che aspetto dovrebbe avere un edificio che trasmetta il senso della storia dell’ateneo pisano e della città di Pisa, e che trasmetta un senso di sicurezza rispetto a un ambiente che sarà sottoposto a condizioni climatiche estreme adesso sconosciute”.
 
Una ricerca applicata che nel programma progettuale ha fatto della eliminazione di elementi superflui per ottenere risparmio di materiali e contenere l’energia la chiave dell’inserimento nel cuore della citta` di un polo suddiviso in 4 volumi di altezze e funzioni differenti che richiamassero l’architettura storica pisana e le sue vicine mura medievali: proporzioni, allineamenti, impronte, ritmo delle aperture richiamano in tutto il contesto.
 
Un esercizio di continuità, in chiave moderna, nato anche dalla collaborazione ad hoc tra Heliopolis 21 e l’architetto svizzero Roger Diener.

Il rigore formale e il minimalismo espressivo del Polo sono la conseguenza di un’esigenza, un manifesto in forma di costruzione: “Di questo rigore etico – commenta Heliopolis 21 - non si può che ringraziare l’Università, che mai, in questi anni, ha voluto barattare un grammo di riduzione di CO2 in cambio di un facile consenso momentaneo”.

  Scheda progetto: Polo della Memoria | San Rossore 1938
Andrea Testi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Testi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Testi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Testi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Testi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Testi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Testi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Testi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Testi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Testi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Heliopolis 21 Architects

Polo della Memoria | San Rossore 1938

 NEWS CONCORSI
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata