interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Einsiedeln: inaugurata la Biblioteca Werner Oechslin
Il progetto porta la firma dell’architetto ticinese Mario Botta
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
EINSIEDELN: INAUGURATA LA BIBLIOTECA WERNER OECHSLIN
05/07/2006 – A oltre 10 anni dai primi schizzi del progetto, viene inaugurata a Einsiedeln la Biblioteca Werner Oechslin, firmata dall’architetto ticinese Mario Botta. La cerimonia ufficiale di apertura si è svolta il 9 giugno scorso.

La struttura accoglie la preziosa collezione privata dei testi di architettura che Werner Oechslin - storico dell’arte e docente alla Scuola Politecnica Federale di Zurigo - ha raccolto nel corso di una vita intera: oltre 50mila volumi dal 1500 ad oggi.

La nuova biblioteca sorge di fronte una celebre Abbazia benedettina risalente al 934, lungo il percorso che i pellegrini seguono per raggiungere Santiago de Compostela. Botta avrebbe scelto di realizzare la struttura lungo tale percorso, in quanto considera quest’ultimo metafora del cammino ideale verso lo sviluppo e la crescita interiore.

L’edificio, rivestito in pietra rossastra di Verona, sembra emergere dalla collina. Il lato della struttura che si affaccia sulla valle adiacente presenta un taglio verticale rettilineo sul quale si apre l’ingresso, il cui vestibolo appare ricco di iscrizioni e raffigurazioni di personaggi antichi.

Il lato che si affaccia sul paesaggio montuoso è invece delimitato da una curva convessa.
“La sala concava – spiega l’autore del progetto – è un disegno che ho voluto per non contrastare in maniera dura la collina retrostante”.

Il cuore della biblioteca è ipogeo. Le sale per la consultazione dei testi si sviluppano al livello interrato, sotto il giardino che accoglie la dimora privata di Oechslin. Si tratterebbe di una scelta coerente con l’obiettivo di realizzare un luogo che sia metafora di un percorso ideale verso la crescita interiore; proprio come il tragitto che conduce a Santiago de Compostela.

Il progetto è il risultato di una stretta collaborazione tra l’architetto Botta e Werner Oechslin. Botta sostiene di aver messo a disposizione il proprio sapere da costruttore; la vera organizzazione mentale e filosofica della biblioteca sarebbe piuttosto opera di Oechslin, cui l’architetto ticinese avrebbe semplicemente “prestato la matita”.

  Scheda progetto: Werner Oechslin Library


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.02.2025
Nouvelle Renaissance: il Louvre scommette sul futuro e punta sulla sua ristrutturazione
03.02.2025
In un borgo sardo, una piccola architettura ritrovata, tra memoria e contemporaneità
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mario Botta Architetto

Werner Oechslin Library

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata