Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Ferrucci 112 a Torino: un nuovo office landscape dalla forte identità
Il racconto di un passato che si fonde con le nuove esigenze lavorative post-industriali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/06/2021 - Ferrucci 112, il nuovo intervento firmato DAP studio, si trova a Torino, in corso Ferrucci, nella ex sede Fiat Engineering situata nell’area Spina 2 che ospita il Politecnico, le OGR, il grattacielo Intesa e la stazione di Porta Susa.
 
I fronti del palazzo, completato nei primi anni Ottanta da Ludovico Quaroni e dallo Studio Passatelli, sono caratterizzati da vetrate specchianti, dal bruno dei pannelli metallici e, soprattutto, dagli imponenti pilastri arancioni.
 
“Il tema importante di questo progetto è il forte legame tra la riprogettazione degli interni e la precisa connotazione preesistente”, affermano Elena Sacco e Paolo Danelli, fondatori di DAP studio.
 
Il nuovo headquarters di GFT Italia al 4° piano pensato dalla firma milanese parte da questo richiamo identitario forte, valorizzando, attraverso il recupero dei pilastri arancioni e delle tubature a vista, il racconto di un passato che si fonde con le nuove esigenze lavorative post-industriali. Un passato che s’intreccia a un futuro che spalanca le porte al digitale, tema su cui il programma architettonico è intervenuto lavorando con l’immaterialità e ritmando con precisione e delicatezza colori, superfici e distribuzione spaziale.
 
L’alterazione percettiva degli spazi operata da DAP studio inizia dall’ingresso, una soglia intermedia tra esterno e interno caratterizzata da un’ampia vetrata su telaio in legno.
Oltre lo spazio dell’accoglienza, il paesaggio del grande open-space (800mq) è ripensato attraverso l’inserimento di nuovi volumi cilindrici di grandezze e funzioni diverse che trasformano radicalmente la percezione degli spazi e convogliano in maniera fluida i percorsi interni.
 
È un’area di intermediazione tra l’ingresso e le postazioni operative: se i pilastri arancioni con le tubature a vista raccontano il passato del palazzo, proiettandolo all’interno anche grazie alle ampie finestrature, i nuovi volumi con la loro superficie astratta raccontano il futuro dell’azienda informatica che, a ogni sede realizzata da DAP studio (a Torino, Milano, Padova e Firenze), ha il coraggio di assumere la sfida lanciata dagli architetti.
 
Architettonicamente neutri, i cinque cilindri (per la pausa, la privacy, i meeting e altri servizi) sono rivestiti internamente in legno, mentre il bianco all’esterno è realizzato con carte viniliche texturizzate che creano una nervatura in grado di far vibrare le superfici reagendo alla luce.

  Scheda progetto: Ferrucci 112
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto
Barbara Corsico
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DAP studio

Ferrucci 112

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata