SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Shigeru Ban torna al Cersaie
Venerdì 1° ottobre il Premio Pritzker ospite alla Fiera di Bologna per una lectio magistralis d'eccezione
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/09/2021 - Il Premio Pritzker Shigeru Ban torna a Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, come ospite speciale che quest’anno si tiene in presenza presso il Quartiere Fieristico di Bologna dal 27 settembre al 1 ottobre.

L’appuntamento con l’architetto giapponese, la prima conferenza in presenza dopo la pandemia, è per venerdi 1° ottobre 2021 alle ore 11:00 presso il Palazzo dei Congressi di BolognaFiere e sarà introdotto dallo storico dell’architettura Professor Francesco Dal Co. 
 
L’architetto nipponico, vincitore nel 2014 del Premio Pritzker, ha dimostrato al mondo le infinite potenzialità architettoniche di materiali economici e del tutto naturali e ha fatto della leggerezza e della sostenibilità la sua cifra stilistica. Nel 2012 fu protagonista per la prima volta a Cersaie durante una conferenza sulla sua esperienza nell’affrontare le esigenze abitative che conseguono a catastrofi naturali, quali i terremoti. Come riportato anche nella motivazione della Giuria del Premio conosciuto come “Nobel” dell’architettura, “per Shigeru Ban, la sostenibilità non è un concetto da aggiungere a posteriori; piuttosto, è intrinseca all'architettura. Le sue opere puntano a prodotti e sistemi appropriati che siano in accordo con l'ambiente e il contesto specifico, usando materiali rinnovabili e prodotti localmente, quando possibile”.
 
Con Shigeru Ban salgono a 10 i Premi Pritzker che hanno tenuto una lectio magistralis a Cersaie: Tom Mayne, Renzo Piano, Kazuyo Sejima, Eduardo Souto De Moura, Rafael Moneo, Toyo Ito, Glenn Murcutt, Norman Foster e Richard Rogers.


*

About Shigeru Ban:
Nato a Tokyo nel 1957, Ban, dopo aver studiato in Giappone e aver lavorato con Arata Isozaki, si è formato negli Stati Uniti, alla Southern California Institute of Architecture e alla Cooper Union School of Architecture, dove si è laureato nel1984. L’anno successivo fonda nella sua città natale lo studio Shigeru Ban Architects. Oggi lavora tra Tokyo, New York e Parigi e tra le sue opere più innovative spiccano il Curtain Wall House, il Japan Pavilion Hannover Expo 2000, il Nicolas G. Hayek Center e il Centre Pompidou-Metz. È noto in tutto il mondo per l’impegno a seguito di emergenze, terremoti o altri disastri naturali, con la progettazione di soluzioni a costi contenuti. Decine i progetti di questo tipo come il Paper Log House, abitazioni economiche e di rapido montaggio per i terremotati di Kobe, e la Paper Church, sempre a Kobe (1995), ma anche la Temporary Elementary School di Chengdu (China 2008), il Container Temporary Housing di Onagawa (Giappone, 2011) e altri interventi in Turchia e in India. Un impegno che diventa corale con la creazione della VAN (Voluntary Architects’ Network), organizzazione non governativa formata da una rete di professionisti coinvolti in questo tipo di progetti.  


Oltre al Pritzker Prize del 2014, numerosi i premi che gli sono stati assegnati, tra cui il Thomas Jefferson Foundation Medal in Architecture (2005), l’Ordre des Arts et des Lettres, (2010) and l’Auguste Perret Prize (2011). Ban è stato inoltre membro della giuria del Pritzker Architecture Prize dal 2007 al 2009, professore alla Keio University in Giappone dal 2001 al 2008 e ha insegnato tra gli altri all’Harvard University Graduate School of Design, alla Cornell University (2010) e alla Kyoto University of Art and Design. 

  Scheda evento:
Fiera:
27/09-01/10 BOLOGNA FIERE, BOLOGNA
Cersaie 2021
  Scheda evento:
Convegno:
01/10 BOLOGNAFIERE
Lectio magistralis di Shigeru Ban


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.02.2025
De Amicis 154: Giovanni Vaccarini reinterpreta il tema dell’edificio residenziale
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
27/09-01/10 BOLOGNA FIERE, BOLOGNA
Cersaie 2021
  Scheda evento:
01/10 BOLOGNAFIERE
Lectio magistralis di Shigeru Ban

 NEWS CONCORSI
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata