SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Il modulo Capsule di Manni Green Tech al Museo Enzo Ferrari di Modena
Un sistema indipendente in cui confluiscono tecnologia, sicurezza e design pronto all’uso, a consumo di suolo zero: il progetto sviluppato da Manni Group, Il Prisma e Lago
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/10/2021 - Trova la sua prima applicazione il modulo Capsule, nato dalla collaborazione tra Manni Green Tech, brand di Manni Group, la società internazionale di architettura Il Prisma e il brand di design Lago. A partire da fine giugno, per sei mesi consecutivi, la struttura modulare è stata affiancata agli edifici del Museo Enzo Ferrari di Modena.

Capsule si contraddistingue soprattutto per la sicurezza e l’indipendenza del modulo, oltre al design ready-made. La struttura è dotata infatti di sistemi integrati e di una serie di sensori e tecnologie IoT che permettono il corretto ricambio d’aria, il controllo dell’umidità e la sanificazione degli ambienti, oltre a risparmio energetico e un maggiore utilizzo della luce naturale. 
 
Capsule nasce da una realizzazione off-site che, unita alla filosofia trasformabile del modulo, lo porta a integrarsi con facilità nella location, senza interferire con essa ma anzi rendendola ancora più vivibile, ricca e suggestiva. Grazie a soluzioni altamente ingegnerizzate, i tempi di realizzazione e cantierizzazione del modulo sono estremamente brevi. Il risultato è un sistema dinamico ma al contempo durevole e sostenibile.

Vincitore dell’Archiproducts Design Awards 2020, Capsule porta il concetto di preassemblato a un nuovo livello, quello di “Plug & Play”. Un termine che tradotto letteralmente significa “collega e usa” e che rivoluziona l’idea stessa dell’immobile. Collegato a un building, Capsule, infatti, è in grado di stimolare una maggiore interazione con la location trasformando l’immobile in uno spazio immersivo e “mobile” – come un’avveniristica rampa verso un viaggio multisensoriale a tutto tondo.
 
Lo sviluppo di Capsule, fin dalle sue origini, combina le expertise proprie di diverse culture e organizzazioni: l’ingegneria di Manni Green Tech, il concept design e il progetto architettonico de Il Prisma e l’eccellenza delle creazioni di interior design di Lago. È un ottimo esempio di joint venture tra importanti attori che condividono un nuovo approccio del costruire” ha affermato Enrico Frizzera, CEO di Manni Group.

Claudia Chiti, International Business Developer di Manni Green Tech ha aggiunto: “Tutto è nato da un’intuizione condivisa con Il Prisma, nel momento in cui gli ambienti fisici richiedevano un ripensamento per vivere e lavorare secondo una “nuova normalità” dettata dal distanziamento sociale.
In un’ottica di “open innovation”, l’obiettivo comune era chiaro: dare forma e tecnologia ad uno spazio modulare 3D che avesse un design ben distinto e fosse confortevole, in certa misura customizzabile, trasportabile e soprattutto che potesse trasformarsi nel tempo in varie configurazioni d’uso secondo le necessità e in chiave di sicurezza anti-COVID. L’entusiasmo portato da una contaminazione di idee aperta e collaborativa invita ad aprirsi ad un altro Partner d’eccezione: Lago, primaria azienda di arredamenti di design
.”
 
Inoltre, Sebastiano Pasculli, Associate e Team Leader della divisione ‘Cityscape’ de Il Prisma ha dichiarato: “Questo progetto è stato possibile grazie alla fervente contaminazione creativa tra Il Prisma e Manni Group, in cui l’approccio strategico orientato alla progettazione di spazi che migliorino l’esperienza dell’uomo e la competenza tecnologica e ingegneristica della prefabbricazione modulare in acciaio hanno trovato una sintesi di successo. A dare ulteriore spinta a questo mix innovativo anche il contributo di Lago, che ha integrato soluzioni d’arredo sinergiche con lo spirito mutevole di Capsule.”

Quando siamo stati contattati da Manni Group per il progetto Capsule, siamo stati molto felici di collaborare e unire le forze per svilupparlo insieme” – ha spiegato Daniele Lago, CEO & Head of Design di Lago –. “Nel loro approccio innovativo ritroviamo molto della nostra filosofia: in Lago, infatti, concepiamo il design come uno strumento che deve avere una capacità empatica e deve essere in grado di adattarsi e dare risposte alle esigenze variegate del contemporaneo. Trovare un unicum tra architettura e interior è il brief che ci siamo dati ed è la risposta che abbiamo ritrovato nel progetto finale. Riteniamo questa collaborazione molto coerente con il percorso che abbiamo fatto negli anni, soprattutto perché con Manni condividiamo la stessa visione e la stessa volontà di intercettare il futuro leggendo il presente.”
 
Manni Green Tech su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
1
2
3
4
5
6
MANNI-GREEN-TECH

CAPSULE

MANNI-GREEN-TECH

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata