SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La Swissehouse XXXVI di Davide Macullo vicino Basilea
All’apparenza un'interpretazione dell'architettura tradizionale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/11/2021 - Per Davide Macullo Architects, il punto di partenza del progetto per la Swissehouse XXXVI a Muttenz (Svizzera) è stato la situazione esistente e la sua valutazione.
Muttenz è un comune storico alle porte della città di Basilea, che dal punto di vista urbanistico si presenta come un'estensione della capitale.
 
La costruzione si presenta come un volume racchiuso da setti in calcestruzzo e il suo tetto spiovente si inserisce armoniosamente nel quadro generale del quartiere.
Da lontano, l’edificio potrebbe sembrare un'interpretazione dell'architettura tradizionale, ma avvicinandosi l'aspetto cambia e ci si trova di fronte a una composizione di setti di calcestruzzo la cui composizione regola i rapporti tra interno ed esterno.
Le aperture vetrate e i setti sono disposti in modo da orientare le viste dall’interno verso l’esterno in direzioni stabilite in funzione dei panorami più belli e più ampi, nel rispetto della privacy dei residenti e dei vicini.
 
Il progetto si inserisce nella ricerca svolta dallo studio, come ulteriore esercizio di interpretazione del contesto fisico e storico di un luogo.
L’inserimento armonioso dell’edificio nel contesto esistente è garantito dalla percezione delle forme tradizionali del nuovo volume.

Quando ci si avvicina e ci si trova tra le lastre di cemento, in un movimento dall’interno verso l’esterno e viceversa, la sensazione di un’esperienza nota apre la strada ad una nuova sensazione di esperienza inaspettata, come se ci si trovasse in una specie di paesaggio.
 
Ci si muove tra lame fluttuanti e radicate nel terreno che si uniscono invece di separarsi. Questi setti permettono e suggeriscono come l’uomo può orientarsi nel proprio ambiente, e ampliano la percezione degli spazi, attraverso una precisa manipolazione dei punti di vista.
Anche la doppia altezza del volume al piano terra è orientata in modo tale che la vista verso l’esterno incontri l’unica collina della regione e una torre medievale.
 
Il design interno dell’edificio è caratterizzato da una tripla altezza, in modo che dal soggiorno al piano terreno si possa percepire tutta l’altezza dell’edificio.
 Si entra nella casa da un ingresso coperto e ci si trova in un atrio aperto sul soggiorno. Gli angoli di visione permettono di orientarsi immediatamente, mostrando tutti gli ambienti e il loro rapporto con l’esterno.
Il volume delle camere al primo piano, così come quelle al secondo piano, danno forma al vuoto nella tripla altezza.
 
Il prolungamento delle lame in calcestruzzo verso l’esterno, rispetto alle vetrate, dà un senso di ampiezza visiva, favorendo la percezione di spazi più grandi, anche e soprattutto nelle camere da letto con volumi più ridotti.
 
Il primo e il secondo piano mansardato ospitano le camere da letto, ciascuna dotata di terrazza esterna da cui si gode la vista su tutto il vicinato.
 
Conseguenza diretta del principio progettuale è stata la scelta del materiale da costruzione, in calcestruzzo lasciato a facciavista.
 Si gioca così con la contrapposizione tra la pesantezza del materiale e il suo uso e i setti fluttuanti che apparentemente non hanno supporti.
In contrasto con la durezza dell’involucro esterno, l’ambiente interno risulta estremamente luminoso, caldo e accogliente.
 Lo studio della volumetria, l’utilizzo dei materiali e dei colori negli interni fanno sì che le dimensioni relativamente ridotte dell’edificio vengano, invece, percepite come maggiori.
 

  Scheda progetto: Swisshouse XXXVI
Fabrice Fouillet, Paris, France
Vedi Scheda Progetto
Fabrice Fouillet, Paris, France
Vedi Scheda Progetto
Fabrice Fouillet, Paris, France
Vedi Scheda Progetto
Fabrice Fouillet, Paris, France
Vedi Scheda Progetto
Fabrice Fouillet, Paris, France
Vedi Scheda Progetto
Fabrice Fouillet, Paris, France
Vedi Scheda Progetto
Fabrice Fouillet, Paris, France
Vedi Scheda Progetto
Fabrice Fouillet, Paris, France
Vedi Scheda Progetto
Fabrice Fouillet, Paris, France
Vedi Scheda Progetto
Fabrice Fouillet, Paris, France
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Davide Macullo Architects

Swisshouse XXXVI

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata