Run

Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Addio a Richard Rogers, uno dei grandi architetti del XX secolo
Si è spento a 88 anni nella sua casa di Londra
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/12/2021 - L'architetto Richard Rogers, vincitore del prestigioso Pritzker Price nel 2007, pioniere dell'architettura high-tech, si è spento ieri, a 88 anni, nella sua casa di Londra.
Lord Rogers (nel 1991 è stato nominato Cavaliere da Sua Maestà Britannica Elisabetta II e nel 1996 gli è stato conferito il titolo di Barone Rogers di Riverside) era nato a Firenze il 23 luglio 1933.
 
Aveva studiato all'Architectural Association School of Architecture di Londra e alla Yale University.
Dopo l’esperienza dello studio Team 4, costituito nel 1964 assieme alla prima moglie Sue Rogers e ai coniugi Wendy e Norman Foster, nel 1969 incontra Renzo Piano con il quale comincia una collaborazione che, nel 1971, li porterà a vincere (insieme a Peter Rice, Gianfranco Franchini e Su Rogers) il concorso internazionale per il centro Georges Pompidou di Parigi, il famosissimo “Beaubourg”, una delle opere più iconiche tra le architetture museali contemporanee.




Photo:Renzo Piano and Richard Rogers © Archives Centre Pompidou 

Nel 1977 fonda la Richard Rogers Partnership, rinominata nel 2007 Rogers Stirk Harbour + Partners (RSHP) per sottolineare l’importante contributo dato allo studio da Graham Stirk e Ivan Harbour: negli ultimi 40 anni, RSHP ha suscitato il plauso della critica aggiudicandosi numerosi premi per progetti realizzati in Europa, America, Asia e Australia.

Tra le opere più note di Lord Rogers, oltre al Centre Pompidou, si ricordano l’edificio Lloyd’s of London Insurance a Londra, il Palazzo della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo di Strasburgo, il Daimler complex di Potsdamer Platz a Berlino, il Palazzo di Giustizia di Anversa, il Senedd di Cardiff, il Millenium Dome di Londra, il Terminal 4 dell’Aeroporto di Madrid-Barajas, il Terminal 5 dello scalo londinese di Heathrow e il The Leadenhall Building di Londra.

Negli anni ’80 e ’90, Lord Rogers è stato consulente del programma Grands Projets de Paris varato dal Presidente francese François Mitterrand, e dal 2000 al 2003 è stato chiamato come esperto dal sindaco di Barcellona per l’Urban Strategies Council; successivamente, chiamato come consulente dal sindaco di Londra Ken Livingstone, costituisce il dipartimento di Architettura e Urbanismo che promuove il recupero e il riuso delle aree industriali dismesse e il miglioramento degli spazi pubblici.

«’Lascerò questa città non meno, ma più bella di come l'ho trovata’ era l'antico giuramento del cittadino ateniese ed è l'ambizione alla base del mio lavoro» aveva dichiarato Lord Rogers. 

Oltre al prestigioso premio Pritzker ricevuto nel 2007, Richard Rogers è stato insignito della RIBA Gold Medal nel 1985, del Thomas Jefferson Memorial Foundation Prize for Architecture, del Praemium Imperiale Prize for architecture nel 2000, del Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia nel 2006, della Tau Sigma Delta Gold Medal e nel 2018 aveva aggiunto alla sua “collezione” la Medaglia d'Oro dell'American Institute of Architect.

Nel 2008 diventa membro dell’Order of Companions of Honour, ordine cavalleresco vigente nel Regno Unito e nel Commonwealth fondato da Re Giorgio V nel 1917.
Lo studio RSHP ha ricevuto lo Stirling Prize nel 2006 per il Terminal 4 dell’aeroporto di Madrid Barajas e nel 2009 per il Maggie’s Centre in London.

Nel 2017 Lord Rogers aveva pubblicato un libro autobiografico “A place for All people” che riassume la sua vita, i suoi progetti e le sue idee per una società migliore.


Richard Rogers and Ivan Harbour - Image Courtesy © Rogers Stirk Harbour + Partners

Rogers si era dimesso lo scorso anno dal consiglio di amministrazione del suo studio.
Ivan Harbour, cofondatore di Rogers Stirk Harbour + Partners (RSHP), aveva dichiarato: "Richard è stato di grande ispirazione per tutti noi di Rogers Stirk Harbour + Partners e per la professione di architetto a livello globale. La sua umanità, integrità e generosità si riflettono nello studio che ha fondato e che continua ad essere guidato dai suoi principi".


Image Courtesy © Rogers Stirk Harbour + Partners

  Scheda progetto: Centre Pompidou
Cristian Bortes, Romania
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Gianni Berengo Gardin
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Fondazione Renzo Piano - PH. Piano for Rogers
Vedi Scheda Progetto
RPBW
Vedi Scheda Progetto
RPBW
Vedi Scheda Progetto
RPBW
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Lloyd’s Insurance
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: T4 - Madrid Barajas Airport
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
Manuel Renau - Copyright © AENA
Vedi Scheda Progetto
Manuel Renau - Copyright © AENA
Vedi Scheda Progetto
Manuel Renau - Copyright © AENA
Vedi Scheda Progetto
Manuel Renau - Copyright © AENA
Vedi Scheda Progetto
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
Richard Btyant - Copyright © The Photographer
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Maggie’s Centre London
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The Leadenhall Building
Provided by British Land and Oxford Properties
Vedi Scheda Progetto
Provided by British Land and Oxford Properties
Vedi Scheda Progetto
Provided by British Land and Oxford Properties
Vedi Scheda Progetto
Provided by British Land and Oxford Properties
Vedi Scheda Progetto
Provided by British Land and Oxford Properties
Vedi Scheda Progetto
Provided by British Land and Oxford Properties
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner / OTTO
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner / OTTO
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner / OTTO
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner / OTTO
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/09/2020
Richard Rogers lascia lo studio dopo oltre 40 anni
Il suo nome sarà cancellato dalla ragione sociale entro il 2022

23/07/2013
Richard Rogers: il genio indiscusso compie 80 anni
Gesti architettonici pionieristici e arditi caratterizzano 50 anni di carriera



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Renzo Piano

Centre Pompidou
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour + Partners

Lloyd’s Insurance
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour + Partners

T4 - Madrid Barajas Airport
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour & Partners

Maggie’s Centre London
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour + Partners

The Leadenhall Building

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata