extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Due opere di studi italiani tra i selezionati del EUMiesAward 2022
I 5 finalisti de Premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea saranno svelati il 16 febbraio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/01/2022 - La Commissione Europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato le 40 opere nominate al Premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea – Premio Mies van der Rohe 2022
 
Tra le opere nominate ve sono due di studi italiani:
la Scuola Enrico Fermi di Torino di BDR Bureau, il progetto vincitore del concorso internazionale lanciato nel 2016 da “Torino Fa Scuola”.


©Simone Bossi

L’edificio scolastico esistente, costruito negli anni '70, è stato ampliato e ripensato a livello funzionale. Le nuove esigenze didattiche, la scuola che diventa parte integrante della comunità e la sua fusione con il tessuto urbano incarnano il futuro dell’istruzione e dell’architettura per la scuola italiana.
La Scuola Fermi si apre alla sfera urbana grazie alla riorganizzazione degli accessi e degli spazi esterni. Il retro dell’edificio esistente diventa il nuovo ampio ingresso principale, disegnando uno spazio verde aperto al quartiere e accentuando il concetto di community school. Il piano terra è un’estensione dello spazio pubblico: qui sono integrati una serie di servizi aperti a tutti come la palestra, la biblioteca e auditorium, la caffetteria.

Z33 - House for Contemporary Art, Design and Architecture ad Hasselt (BE) di Francesca Torzo.


©Gion Balthasar Von Albertini

Z33 è uno spazio di gallerie espositive realizzate come ampliamento dell’antico beghinaggio di Hasselt, un complesso storico settecentesco abitato in origine dalle beghine, le donne dedite alla cura degli ammalati.
Il progetto ricorda un'isola nel tessuto urbano: un muro di edifici disomogenei in mattoni, tra i quali vi è la casa per l'arte, racchiude il giardino.
Il nuovo edificio reinterpreta l'espressione degli edifici settecenteschi, disponendo un muro quasi cieco verso la strada e una ventina di finestre verso il giardino.


Il Premio Mies dell'UE viene assegnato ogni due anni ai lavori eseguiti nei due anni precedenti ed eccezionalmente, questa volta, 2 anni e mezzo. Gli obiettivi principali sono raggiungere una profonda comprensione della trasformazione dell'ambiente costruito; riconoscere e diffondere l'eccellenza e l'innovazione in architettura; e promuovere l'importante contributo degli architetti nello sviluppo di nuove idee con l'innegabile supporto dei clienti e la partecipazione di coloro che diventeranno gli abitanti e gli utenti di questi siti.
 
Questa è stata l'edizione con il maggior numero di opere: sono stati nominati 532 progetti fra cui la giuria ne ha selezionati 40, rappresentativi di 18 paesi europei.
  
Le cinque finaliste saranno annunciate il 16 febbraio 2022. I vincitori del Premio di Architettura e degli emergenti saranno annunciati a Bruxelles a metà aprile.  
L’EU Mies Award Day e la relativa Cerimonia di premiazione si svolgeranno in maggio 2022 presso il Padiglione Mies van der Rohe di Barcellona.  
 
La lista delle 40 opere in gara all’#EUMiesAward2022 è disponibile sul sito ufficiale del Premio.

  Scheda progetto: Fermi Secondary School
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Z33
Gion Von Albertini
Vedi Scheda Progetto
Gion Von Albertini
Vedi Scheda Progetto
Gion Von Albertini
Vedi Scheda Progetto
Gion Von Albertini
Vedi Scheda Progetto
Gion Von Albertini
Vedi Scheda Progetto
Gion Von Albertini
Vedi Scheda Progetto
Gion Von Albertini
Vedi Scheda Progetto
Gion Von Albertini
Vedi Scheda Progetto
Gion Von Albertini
Vedi Scheda Progetto
Gion Von Albertini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BDR bureau

Fermi Secondary School
  Scheda progetto:
Francesca Torzo architetto

Z33

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata