SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


È a Roma il primo progetto italiano dello studio MAD Architects
L’intervento in via Boncompagni sarà completato entro un paio di anni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/02/2022 - È stato annunciato da Savills Investment Management l'inizio della prima fase di ristrutturazione del nuovo edificio di Via Boncompagni a Roma, primo progetto italiano dello studio cinese MAD Architects.
 
Il complesso, il cui completamento è previsto per la primavera del 2024, è un nuovissimo ed esclusivo progetto di rigenerazione di 30.000 mq che comprende spazi di lavoro all'avanguardia, residenze private ed esercizi commerciali in una serie di quattro edifici dal design innovativo che si estendono su un intero isolato e sono elegantemente integrati nel cuore del Rione Ludovisi, nei pressi dell'ambasciata statunitense e di Via Veneto, una delle strade più famose di Roma.
 
Il complesso, per il quale MAD ha avuto il supporto di Starching e Buckley Gray Yeoman, propone un intervento olistico per l'area, valorizzando le identità delle varie componenti del progetto e sviluppando un'architettura lungimirante e futuristica, tenendo in considerazione il senso di comunità e l'importanza della natura.
 
Il progetto consiste in quattro elementi distinti:
- un moderno edificio per uffici di circa 17.000 mq, situato lungo Via Boncompagni e Via Romagna, con una contemporanea facciata in vetro, lobby d'ingresso a doppia altezza, terrazze e servizi esclusivi oltre a locali commerciali;
- ca. 4.200 mq di spazio per uffici, sapientemente progettati per preservare e celebrare la facciata storica lungo Via Sicilia;
- ca. 7.500 mq di locali residenziali di alto livello situati all'angolo tra Via Boncompagni e Via Puglie;
- uno spazio multifunzionale all'interno della Chiesa di San Lorenzo, situato all'angolo tra Via Sicilia e Via Puglie.
 
L'attuale progetto di ristrutturazione aumenterà il rating di efficienza energetica dell'edificio, riducendo il consumo di CO2, mentre l'approccio conservativo della progettazione mira a mantenere ampie parti della struttura esistente in cemento e a ridurre significativamente l'impatto ambientale nella fase di costruzione.
Il fotovoltaico integrato sul tetto dell'edificio produrrà elettricità a zero emissioni durante lo sviluppo.
 
"Per Roma", ha detto Ma Yansong, fondatore e socio principale di MAD Architects, "volevamo creare un dialogo aperto tra nuove e vecchie prospettive, creando qualcosa di leggero e fluido che generasse delicatamente un rapporto elegante con la città storica".

  Scheda progetto: 71 Via Boncompagni
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MAD architects

71 Via Boncompagni

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata