Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Il 10. Premio Architettura Alto Adige
Iscrizione e consegna degli elaborati entro il 17 aprile
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/04/2022 - La Fondazione Architettura Alto Adige ha bandito la decima edizione del Premio Architettura Alto Adige, con cui si è posta l’obiettivo di assegnare un riconoscimento a progetti che si siano distinti nel soddisfare requisiti estetici e costruttivi di alto livello e contemporaneamente offrano una risposta alle tematiche attuali e future della nostra epoca in un ambiente a forte vocazione alpina:
“Il Premio Architettura Alto Adige intende premiare e mettere in risalto le opere architettoniche realizzate in Alto Adige meritevoli di essere riuscite a creare un fecondo dialogo tra l’edificio stesso, il contesto in cui è inserito e il paesaggio circostante.”
 
Al Premio Architettura Alto Adige possono essere presentati uno o più progetti, realizzati in Alto Adige tra il 12 ottobre 2018 e il 14 marzo 2022, rientranti in una delle seguenti categorie:
- Pubblico
- Residenze
- Turismo e lavoro
- Spazi aperti, paesaggio e infrastrutture
- Interni
- Riqualificazione dell’esistente
- Architettura giovane.

La categoria “Architettura giovane” introdotta in questa edizione invita le colleghe e i colleghi più giovani a far conoscere, tramite edifici, pubblicazioni, video o altre opere, il loro punto di vista sull’ampio spettro dell’architettura e dei suoi temi aperti al futuro.
 
L’iscrizione e la consegna della documentazione devono essere effettuate sul portale https://atlas.arch.bz.it/it entro le ore 24.00 del 17 aprile 2022.
 
La categoria “Architettura giovane” introdotta in questa edizione invita le colleghe e i colleghi più giovani a far conoscere, tramite edifici, pubblicazioni, video o altre opere, il loro punto di vista sull’ampio spettro dell’architettura e dei suoi temi aperti al futuro.
 
La giuria di questa edizione si compone dei tre architetti di seguito elencati che osserveranno il panorama architettonico altoatesino con competenza e da punti di vista differenti:
- Sandra Bartoli (IT/DE)
- Peter Riepl (AT)
- Clemens Waldhart (IT/DE)
 
A maggio 2022 la giuria sceglierà i progetti selezionati per le singole categorie, che verranno resi noti successivamente. La comunicazione dei vincitori e la consegna dei premi avverranno nel corso di una cerimonia pubblica alla “Festa dell’Architettura” il 18 novembre 2022 presso il Castel Mareccio.
 
In una edizione speciale della rivista “Turris Babel saranno pubblicati I progetti selezionati e premiati”.
 
Per una retrospettiva sul Premio Architettura Alto Adige 2022:
https://stiftung.arch.bz.it/de/architekturpreis/2022/







Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione Architettura Alto Adige

10. Premio Architettura Alto Adige

Il Premio Alto Adige di Architettura vuole premiare e pubblicare quegli edifici realizzati in Alto Adige che hanno saputo creare un dialogo proficuo tra l'edificio, il suo contesto e il paesaggio circostante. La qualità dell'edificio è di fondamentale importanza, sia in termini di progettazione che di criteri ecologici. La responsabilità nei confronti dell'ambiente e della società sarà inclusa nella valutazione attraverso elementi vincolanti del progetto come il bilancio energetico, il consumo di risorse, i concetti di mobilità e gli aspetti sociali. Vengono premiati gli edifici che mostrano i modi in cui le realtà abitative possono essere progettate spazialmente e contemporanee, sia su piccola che su larga scala; Progetti che vanno oltre la semplice costruzione e pensano costantemente al futuro. La formulazione concettuale del compito edilizio, la complessa interazione tra committente e architetto e il suo posizionamento nel quadro sociale complessivo sono criteri innovativi di una cultura edilizia contemporanea.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
15.04.2025
Inaugurato il Padiglione Italia di MCA – Mario Cucinella Architects per Expo 2025 Osaka
14.04.2025
La Dolce Vita Orient Express: il primo treno di lusso Made in Italy è partito
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata