extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Malta il progetto Is-Sicca di Pininfarina Architecture
Un polo di innovazione della blue economy nel cuore del Mediterraneo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/04/2022 - È stato presentato dal Ministro dell'Energia, delle Imprese e dello Sviluppo Sostenibile di Malta il progetto Is-Siċċa firmato dallo studio Pininfarina Architecture.
 
il progetto di rigenerazione del litorale di Birżebbuġa e Marsaxlokk, nell’estremità sud di Malta, del valore di 40 milioni di euro sorgerà nell’area attualmente occupata da un impianto di stoccaggio di carburante, rivitalizzando la costa con oltre 18.000 metri quadrati di spazi educativi, di ricerca e sviluppo, commerciali e ricreativi.

Is-Siċċa mira a diventare un hub di innovazione nel cuore del Mediterraneo, attirando talenti, imprese ed eco- startup.
 
Ispirato al paesaggio naturale maltese, Is-Siċċa mette in relazione acqua e terra, generando un legame senza precedenti tra architettura e natura, valorizzando le comunità locali e favorendo l'interazione tra eco-startup attive nel campo della blue economy.
 
Ideato in conformità alla strategia di sviluppo sostenibile per le isole maltesi per il 2050, il progetto sviluppa tutti gli aspetti del ciclo di vita dell'edificio, utilizzando materiali naturali a base biologica e tecniche di costruzione leggera per limitare al minimo l'energia di lavorazione durante la produzione, riducendo al contempo le emissioni ambientali complessive - con il 70% dell'uso di energia derivata da fonti rinnovabili e sistemi di efficienza energetica.
 
"Is-Siċċa non sostituirà solo un'industria inquinante ma sarà un progetto innovativo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità di Malta: genererà attività economiche di qualità con un impatto positivo sull'ambiente e sulla società", ha spiegato il ministro Miriam Dalli.

Giovanni de Niederhausern, SVP Pininfarina Architecture, ha dichiarato: "Is-Siċċa si ispira alle prominenti scogliere che dominano It-Torri ta' San Luċjan; il progetto segue un gesto morbido e levigato che collega due elementi, acqua e terra, generando un legame senza precedenti tra natura e architettura. Includerà molteplici spazi commerciali e ricreativi pensati per la comunità locale, così come aree dedicate a scopi educativi, di ricerca e di innovazione, diventando un luogo di incubazione per le industrie eco e blu".
 
Da un punto di vista commerciale, Is-Siċċa offrirà open space per le startup con vari servizi e risorse per gli imprenditori nel campo della sostenibilità e dell'innovazione, centri di incubazione per la green industry e spazi destinati a strutture educative. Mentre il 7% dello spazio sarà destinato alle imprese, oltre il 50% del progetto sarà dedicato all'uso ricreativo.
 
"Il principale obiettivo di questo progetto è migliorare la qualità di vita ai residenti. La spiaggia sarà restituita ai cittadini e si creeranno spazi aperti per attività culturali e sociali, al fine di migliorare la salute mentale e la qualità della vita" ha aggiunto il ministro Miriam Dalli.



















Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata