SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


In scadenza il XII Premio Dedalo Minosse
Iscrizioni e consegna degli elaborati entro il 16 maggio 2022
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/05/2022 - I termini di iscrizione e consegna degli elaborati per partecipare al Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura 2022 scadono lunedì prossimo, 16 maggio.
 
La XII edizione del premio, lanciata da ALA-Assoarchitetti, in collaborazione con la Regione Veneto, ricade in occasione dei 25 anni dalla fondazione dell’Associazione.
 
Unico nel suo genere, è il premio di architettura dedicato ai Committenti che nell’arco degli ultimi 5 anni abbiano lavorato in sintonia con i propri architetti, riconoscendo il ruolo positivo e stimolante del Committente di Architettura e ponendo l’accento, oltre che sul processo progettuale e costruttivo, anche sulle figure che determinano il successo dell'opera: l'architetto e il committente, ma anche gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni).

L'iscrizione è gratuita e può essere presentata da committenti pubblici e privati, dai loro architetti, dalle imprese realizzatrici o fornitrici delle opere e dei prodotti e da altri soggetti coinvolti nel processo del costruire.

Le opere devono essere state completate dopo il 1° gennaio 2017 e prima del 31 dicembre 2021.
 
Una giuria internazionale e multidisciplinare premierà committenti pubblici e privati, unitamente ai loro architetti, con particolare attenzione alla qualità dei progetti di pregio architettonico, urbanistico, dell’ambientale e sociale, che si siano distinte per la sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’opera, per l’applicazione del Design for All, il trattamento della luce naturale, l’uso sostenibile delle risorse, la valorizzazione e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio architettonico, l’uso di tecnologie e materiali innovativi, l’uso di energie e risorse rinnovabili e la valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali.
Uno spazio particolare è riservato alle giovani generazioni e agli architetti italiani under40, ai quali si offre un’occasione di confronto internazionale.
 
La Cerimonia di premiazione è fissata per il 16 settembre 2022 presso il Teatro Olimpico di Vicenza. Nella stessa data, presso la Basilica Palladiana di Vicenza, è prevista l’inaugurazione della mostra dei progetti premiati che chiuderà il 2 ottobre 2022.

Fra i premiati delle scorse edizioni: i governi belga, danese, inglese, spagnolo, francese, italiano, tedesco; i comuni di Amsterdam, Innsbruck, Hiroshima, Londra, Barcellona, Roma, Napoli, Palermo, Joannesburg, Kuala Lumpur, Berlino, Birmingham; istituzioni quali agenzie delle Nazioni Unite, l'Ente Spaziale Europeo, il National Trust of England, Emergency, il WWF; le università di
Detroit, Baltimora e Los Angeles, Cordoba, il Politecnico di Milano; aziende quali Porsche, Citroen, BMW, Ferrero, Benetton, Nestlè, Vodafone, Snaidero.
 
Tra i progettisti che hanno partecipato nelle precedenti edizioni: Gae Aulenti, Campo Baeza, Mario Botta, Guido Canali, Massimiliano Fuksas, Von Gerkan Marg Und Partner, Zaha Hadid, Kisho Kurokawa, Mecanoo, Manfredi Nicoletti, Erik Owen Moss, Dominique Perrault, Paul de Ruiter, Keisuke Maeda, mk27, Waro Kishi, BIG Bjarke Ingels Group, Piero Sartogo, Studio Odile Decq, Oscar Tusguets, Kengo Kuma, Claude Vasconi, Cino Zucchi, Philippe Prost, EDAA, Lazzarini Pickering, Demogo, Ryuichi Ashizawa, Schneider+Schumacker, SET Architects, KAAN, C.F. Maller Architects, Auer Weber, Emmanuelle Moreaux, TYIN Tegnestue, Samyn and Partners, Satoshi Okada, Keysuke Kawaguchi,Werner Tscholl, Siegfried Delueg, Stifter Bachmann, Anagram Architects.
 



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
ALA Assoarchitetti

XII Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura

Il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza d’Architettura, attribuito a Vicenza (Italia) città del Palladio, è promosso dall’Associazione Liberi Architetti, ALA Assoarchitetti, per diffondere l’architettura di qualità. Il Premio nasce dalla convinzione che per produrre buona architettura, non è sufficiente la qualità del lavoro del progettista (architetto o ingegnere edile libero professionista, definiti qui “Architetto”), ma è necessario anche un ruolo positivo e stimolante del Committente.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata