Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Radicepura Garden Festival: al via la call for ideas
Progettare e realizzare 7 giardini temporanei
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/07/2022 - Radicepura Garden Festival annuncia la Call for Ideas per partecipare alla quarta edizione della Biennale dedicata al garden design, che avrà per tema “IL GIARDINO DELLE PIANTE”, da un’idea di Antonio Perazzi, direttore artistico della manifestazione. A stimolare la riflessione intorno a questo tema, con il proprio contributo, non poteva essere che Paolo Pejrone, che realizzerà per il festival un giardino.

“Il tema che quest’anno proponiamo pone l’attenzione sull’elemento botanico: non più corollario né semplice decorazione, ma punto di partenza e ispirazione professionale. I progettisti, indipendentemente dalla loro formazione, saranno chiamati a cimentarsi con una botanica per paesaggisti, progetti ben declinati ed eleganti, che sappiano dimostrare i benefici di un giardino artistico di qualità, moderno, funzionale, poetico e sereno. Si intende così favorire il dibattito intorno a un diverso stile di giardino in grado di promuovere una consapevole appartenenza al mondo naturale, giardini in cui si metta in atto quotidianamente un rapporto sincero con le piante,” conclude Antonio Perazzi, direttore artistico del Festival.

Con questo spirito, Radicepura Garden Festival lancia la Call for Ideas 2023, invitando studenti, architetti del paesaggio, agronomi, garden designer, botanici, vivaisti, urbanisti, ingegneri, artisti, studenti, curatori e tutti coloro che abbiano le competenze per progettare e realizzare un giardino, a partecipare alla quarta edizione del Festival che esplorerà il tema “IL GIARDINO DELLE PIANTE”.
I giardini dovranno essere una celebrazione della biodiversità, del paesaggio naturale e del paesaggio antropico mediterraneo. I giardini devono essere innovativi, attraenti, fruibili, catturare l’attenzione dei visitatori e illustrare in maniera chiara la loro idea progettuale e il loro messaggio. Il Festival incoraggia l’interazione con il pubblico, un approccio innovativo con nuove idee che supportino e sviluppino una positiva relazione tra la gente, la loro cultura e l’ambiente naturale dove vivono. La diversità delle zone climatiche del Mediterraneo e le complesse vicende culturali del territorio offrono un ampio raggio di idee creative.
Il Festival resterà aperto per un periodo di sei mesi e, pertanto, sarà necessario considerare l’evoluzione del giardino durante tale periodo, riducendo al minimo le richieste di manutenzione. Alla conclusione dell’edizione, il giardino che si sarà evoluto meglio nell’arco dei sei mesi della manifestazione, riceverà il Premio Gardenia, uno speciale riconoscimento del magazine di giardini.

Il Bando internazionale è aperto agli under 36 - singoli professionisti o team di architetti emergenti - per la realizzazione di 6 giardini che affrontino il tema proposto. È previsto anche 1 giardino riservato alla categoria over 36. I giardini verranno realizzati a Radicepura, il parco botanico in provincia di Catania, a Giarre - tra l’Etna e il mar Ionio - in stretta comunicazione con gli altri giardini progettati da paesaggisti di fama internazionale ed opere d’arte. I garden designer avranno la possibilità di esprimere la loro creatività, avvalendosi delle piante più originali coltivate nel vivaio Piante Faro, che raccoglie più di 3000 diverse specie di piante tropicali, grasse, aromatiche, alberi mediterranei e agrumi. La partecipazione al concorso è gratuita e i 7 progetti selezionati dalla giuria avranno a disposizione un budget di 10.000 euro tra fornitura di piante e materiali di realizzazione.

In una prima fase i progettisti saranno invitati ad aderire alla Call con un’idea che sia abbastanza convincente da permettere l’accesso a una selezione, da cui verrà selezionata una short-list di partecipanti, che verranno invitati a produrre un progetto dettagliato per un’area specifica che gli verrà assegnata. Tra questi avverrà la selezione finale dei 7 vincitori che saranno chiamati a realizzare il loro giardino nel parco della Biennale di Radicepura, dove i progetti rimarranno in mostra per tutta la durata del Festival. La lista dei 7 giardini vincitori sarà comunicata agli interessati entro il 27 gennaio 2023.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione Radicepura

Il Giardino delle Piante

Radicepura Garden Festival lancia la Call for Ideas 2023, invitando studenti, architetti del paesaggio, agronomi, garden designer, botanici, vivaisti, urbanisti, ingegneri, artisti, studenti, curatori e tutti coloro che abbiano le competenze per progettare e realizzare un giardino, a partecipare alla quarta edizione del Festival che esplorerà il tema “IL GIARDINO DELLE PIANTE”.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata